Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'indice H, o indice di Hirsch (a volte, in inglese, H-index), è un criterio per quantificare la prolificità e l'impatto scientifico di un autore, basandosi sia sul numero delle pubblicazioni, sia sul numero di citazioni ricevute. Secondo la definizione, uno scienziato ha un indice n se almeno n lavori tra quelli che ha pubblicato sono stati citati almeno n volte ciascuno. Notare che gli n lavori coinvolti nel calcolo dell'indice di Hirsch possono essere tutti oppure un sottoinsieme di questi, e i lavori esclusi del calcolo potrebbero anche non avere alcuna citazione. Discende quindi che un autore che ha m lavori può avere un indice H al più pari a m (n≤m). L'indice H è stato creato anche per compensare alcune caratteristiche indesiderate del fattore d'impatto (impact factor) come misura bibliometrica. È stato ideato dal fisico Jorge E. Hirsch dell'Università della California a San Diego.
H & M Hennes & Mauritz AB, comunemente conosciuta come H&M (erroneamente, sia pure abitualmente, pronunciato all'inglese Eich en Em; pi correttamente, pronunciato alla svedese Ho och Em), un'azienda di abbigliamento svedese proprietaria inoltre dei marchi Cheap Monday, COS, Monki, Weekday & Other Stories e Honda. Al novembre 2015, risulta avere pi di 4000 negozi attivi nel mondo,; in Italia, dove presente dal 2003, ve ne sono oltre 150 (traguardo raggiunto e superato il 10 e 17 novembre 2016 con una doppia apertura in Molise) in 18 regioni.
H o h (chiamata acca in italiano) è l'ottava lettera dell'alfabeto latino e di quello italiano. Il simbolo maiuscolo può anche rappresentare la lettera eta dell'alfabeto greco o la en dell'alfabeto cirillico. Il simbolo minuscolo, invece, è la consonante fricativa glottidale sorda (o fricativa glottale sorda) nell'alfabeto fonetico internazionale; sempre in fonetica, poi, h rappresenta una laringale del proto-indoeuropeo.