Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tommaso Felloni detto Biggéri (Siena, 20 dicembre 1768 – Siena, 14 giugno 1810) è stato un fantino italiano. Da alcune fonti viene erroneamente indicato con il nome Luigi, ma i documenti relativi ad un processo datato 1791 hanno permesso di fugare ogni dubbio relativo alla sua identità. Biggéri è uno dei fantini più vittoriosi della storia del Palio di Siena, grazie alle sue dieci vittorie in trentaquattro presenze in Piazza. È l'unico fantino ad aver vinto tre Palii nello stesso anno: nel 1809 vinse nella Torre, nel Leocorno e nella Lupa. Curiosamente il 2 luglio 1796 dette la cuffia alla Lupa vincendo per l'Aquila, poi la tolse alla stessa Contrada di Vallerozzi vincendo il 16 agosto 1809.
Rosario Pecoraro, più noto come Saro, detto Tristezza (Lercara Friddi, 6 aprile 1933), è un ex fantino italiano.
L'oratorio di San Rocco è una chiesa di Siena, in via Vallerozzi, oratorio della Contrada della Lupa.
La contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.