Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Morano Calabro [ˌmoˈraːno ˈkaːlabro] (Murènu [ˌmuˈrɛːnu] in dialetto moranese) è un comune italiano di 4 201 abitanti situato nella zona settentrionale della provincia di Cosenza in Calabria, è uno dei principali centri del parco nazionale del Pollino. La sua posizione strategica nell'alta valle del fiume Coscile (antico Sybaris di epoca magno-greca) alle pendici del massiccio del Pollino, ha contribuito al suo sviluppo in epoca antica ed al suo splendore nei periodi medievale e rinascimentale, in particolare sotto la signoria dei Sanseverino di Bisignano.
Coreno Ausonio è un comune italiano di 1 583 abitanti, il più meridionale della provincia di Frosinone nel Lazio.
La Contrada della Quercia è un'antica suddivisione della città toscana di Siena, non più esistente o "soppressa". La sua compagnia militare era "Monistero". Lo stemma era azzurro a liste bianche e nere con al centro una ghirlanda (detta "provenca" o "provenza") di quercia. Era l'unica fra le contrade a trovarsi all'esterno delle mura, fuori porta San Marco, nella zona dove sorge il monastero di Sant'Eugenio Abate. Ciò grazie all'antico privilegio della cittadinanza senese concessa nel XV secolo agli abitanti della zona, per avere sventato un'incursione dei fiorentini che tentavano di attaccare la città da sud-ovest. Ha sempre partecipato alle feste associata alla Contrada della Chiocciola.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
I chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie (in latino Ordo Clericorum Regularium Pauperum Matris Dei Scholarum Piarum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine, detti comunemente scolopi o piaristi, pospongono al loro nome le sigle S.P. o Sch. P.Le origini dell'ordine risalgono alle scuole popolari gratuite (scuole pie) fondate da san Giuseppe Calasanzio a Roma nel 1597. Il 25 marzo 1617 Calasanzio e i suoi compagni diedero inizio a una congregazione di religiosi per l'insegnamento: papa Gregorio XV elevò la compagnia a ordine regolare con breve del 18 novembre 1621.Gli scolopi si dedicano principalmente all'istruzione e all'educazione cristiana di giovani e fanciulli.
Campi Salentina (Càmpie in dialetto salentino, fino al 1864 chiamata Campi) è un comune italiano di 9 892 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Sorge nel Salento, a 15 km dal capoluogo provinciale in direzione nord-ovest, in una fertile zona coltivata a vigneti. Dal 1998 si fregia del titolo di Città.
La Befana, corruzione lessicale di Epifania (dal greco ἐπιφάνια, epifáneia) attraverso bifanìa e befanìa, è una figura folcloristica legata alle festività natalizie, tipica di alcune regioni italiane e diffusasi poi in tutta la penisola italiana, meno conosciuta nel resto del mondo. Secondo la tradizione, si tratta di una donna molto anziana che vola su una logora scopa, per fare visita ai bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio (la notte dell'Epifania) per riempire le calze lasciate da essi, appositamente appese sul camino o vicino a una finestra; generalmente, i bambini che durante l'anno si sono comportati bene riceveranno dolciumi, caramelle, frutta secca o piccoli giocattoli. Al contrario, coloro che si sono comportati male troveranno le calze riempite con del carbone o dell'aglio.
Assassin's Creed II è un videogioco action-adventure del 2009, sviluppato da Ubisoft Montréal e pubblicato da Ubisoft per Xbox 360, PlayStation 3, Microsoft Windows e Mac OS X. Si tratta del secondo capitolo principale della saga di videogiochi Assassin's Creed. È stato pubblicato il 17 novembre 2009 in Nord America, mentre in Europa è uscito tre giorni più tardi. Nel marzo del 2010 ne è stata realizzata una versione per Microsoft Windows.Il 14 giugno 2010 è stata pubblicata la collector Assassin's Creed II Complete Edition. Il protagonista del capitolo è Ezio Auditore, protagonista anche di Assassin's Creed: Brotherhood e Assassin's Creed: Revelations. Questo è il primo capitolo della cosiddetta "Trilogia di Ezio" ed il secondo capitolo della "Saga di Desmond Miles". Il gioco è stato premiato come Miglior Gioco d'Azione/Avventura del 2009 dagli Spike Video Game Awards e dai Golden Joystick Awards.
L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta. Si tratta di uno dei grandi fabbricati che hanno caratterizzato l'architettura romana ed uno degli anfiteatri antichi giunto a noi con il miglior grado di conservazione, grazie ai sistematici restauri eseguiti fin dal Cinquecento; proprio per questo motivo, nonostante le numerose trasformazioni subite, esso consente al visitatore di poter facilmente comprendere la struttura di questo genere di edifici, rigorosamente soggetti alla funzione cui erano destinati ma dotati comunque di una essenziale bellezza.Nella stagione estiva ospita il celebre festival lirico areniano, le cui stagioni si svolgono ininterrottamente dal 1913, mentre in quelle primaverile e autunnale è tappa di molti cantanti e musicisti internazionali.