Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Cronologia dell'opera dannunziana divisa per generi e periodi della sua vita. L'arco di tempo abbracciato dal poeta spazia dal 1879 al 1936.
Maria Hardouin D'Annunzio, dei duchi di Gallese, principessa di Montenevoso (Roma, 30 gennaio 1864 – Gardone Riviera, 18 gennaio 1954), è stata una nobile italiana, prima e unica moglie di Gabriele D'Annunzio.
Gabriele Maria D'Annunzio, detto Gabriellino (Roma, 10 aprile 1886 – Roma, 18 dicembre 1945), è stato un attore e regista italiano, figlio del più noto Gabriele D'Annunzio.
Gabriele D'Annunzio, allo stato civile Gabriele d'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, dal 1924 insignito dal Re Vittorio Emanuele III del titolo di Principe di Montenevoso. Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924. È stato definito «eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione poetica italiana […]». Come figura politica, lasciò un segno nella sua epoca ed ebbe un'influenza notevole sugli eventi che gli sarebbero succeduti.La sua arte fu così determinante per la cultura di massa, che influenzò usi e costumi nell'Italia - e non solo - del suo tempo: un periodo che più tardi sarebbe stato definito, appunto, dannunzianesimo.
Vincenzo Morello anche conosciuto con lo pseudonimo Rastignac (Bagnara Calabra, 10 luglio 1860 – Roma, 30 marzo 1933) è stato un giornalista e politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.
La Tespi Film è stata un'impresa di produzione cinematografica italiana con sede a Roma, attiva, nel periodo del cinema muto, dal 1916 al 1922.
La Tribuna illustrata fu un settimanale italiano pubblicato a Roma. Insieme a La Domenica del Corriere e a L'Illustrazione Italiana fu il settimanale illustrato preferito dagli italiani nel periodo che intercorse dalla fine dell'Ottocento all'avvento della televisione.