apri su Wikipedia

Umberto Terracini

Umberto Elia Terracini (Genova, 27 luglio 1895 – Roma, 6 dicembre 1983) è stato un politico e antifascista italiano, presidente dell'Assemblea costituente e dirigente - seppur in posizione di "autonomia critica" - del Partito Comunista Italiano. Figura storica del socialismo italiano, Terracini fu uno dei protagonisti della nascita del PCI, oltreché tra i suoi maggiori esponenti, ma ciononostante furono non poche le volte in cui contestò frontalmente la linea del comitato centrale comunista. Nel 1924, infatti, fu contrario alla cosiddetta secessione dell'Aventino, ovvero la defezione da parte di tutte le forze d'opposizione anti-fascista ai lavori parlamentari a seguito dell'assassinio di Giacomo Matteotti; nel 1939 denunciò apertamente il patto di non aggressione stipulato dalla Germania nazista e dall'URSS, con il quale venivano tra l'altro praticamente determinate la spartizione della Polonia e la successiva occupazione sovietica dei paesi baltici, manifestando in più occasioni il proprio malcontento nei confronti dell'operato di Stalin, e più in generale della politica sovietica, criticandone aspramente gli abusi, e per questo sospeso dal partito; negli anni settanta fu fermamente contrario al compromesso storico tra il PCI e la Democrazia Cristiana e, successivamente, si mostrò favorevole a una politica maggiormente aperta alle posizioni di Israele. Ha collaborato con la rivista Il Calendario del Popolo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Umberto Terracini"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale