Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Undici (nata Jane Ives, in seguito Jane Hopper) è un personaggio della serie televisiva Stranger Things, prodotta da Netflix e creata dai fratelli Duffer. È una ragazzina dotata di poteri psicocinetici, che nel novembre del 1983, fugge dal laboratorio nel quale è tenuta prigioniera e verrà salvata da un gruppo di ragazzi, aiutandoli a cercare il loro amico scomparso misteriosamente.
La seconda stagione della serie televisiva Stranger Things, distribuita con il titolo Stranger Things 2 e composta da nove episodi, è stata interamente pubblicata da Netflix il 27 ottobre 2017 in tutti i paesi in cui il servizio è disponibile.
La prima stagione della serie televisiva Stranger Things, composta da 8 episodi, è stata interamente pubblicata sul servizio di streaming on demand Netflix il 15 luglio 2016 in tutti i paesi in cui è disponibile.
Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali. L'arte nella parte orientale dell'Impero, dopo la caduta dell'Occidente, sebbene sia in continuità con la Roma imperiale, viene indicata come arte bizantina. Le forme artistiche autoctone, nella fase delle origini e della prima repubblica, sono piuttosto elementari e poco raffinate. Con il contatto con la civiltà greca Roma avrà un atteggiamento ambivalente nei confronti della "superiore" arte greca: progressivamente ne apprezzerà le forme, mentre proverà disprezzo per gli autori, artisti greci socialmente inferiori nei confronti dei conquistatori romani (lo stesso atteggiamento era tenuto verso filosofi e poeti ellenici). Con il passare dei secoli l'arte greca avrà un sempre maggiore apprezzamento, anche se non mancheranno tendenze autoctone "anticlassiche" che costituiranno un elemento di continuità con l'arte romanica.
La cosiddetta arte plebea fu uno dei filoni fondamentali dell'arte romana, accanto a quello più aulico dell'arte patrizia. Si tratta di un nome coniato dallo storico dell'arte romana Ranuccio Bianchi Bandinelli.