Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vendita all'asta (titolo originale in francese Vente à la bougie, tradotto in italiano anche con il titolo Ricostruire un delitto) è un racconto dello scrittore belga Georges Simenon con protagonista il personaggio del commissario Maigret. Venne scritto a Nieul-sur-Mer, nella Charente Marittima, nel 1939.
Aurelio Ambrogio (in latino: Aurelius Ambrosius), meglio conosciuto come sant'Ambrogio (Augusta Treverorum, incerto 339-340 – Milano, 4 aprile 397) è stato un funzionario, vescovo, teologo, scrittore e santo romano, una delle personalità più importanti nella Chiesa del IV secolo. È venerato come santo da tutte le chiese cristiane che prevedono il culto dei santi; in particolare, la Chiesa cattolica lo annovera tra i quattro massimi dottori della Chiesa d'Occidente, insieme a San Girolamo, sant'Agostino e san Gregorio I papa. Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Finarte è una casa d'aste di Milano, tra le principali italiane. Fondata nel 1959 si è dapprima specializzata in finanziamenti per l'acquisto di opere d'arte per poi passare alle aste. Quotata in borsa nel 1990, la società è andata in liquidazione coatta luglio del 2011 e dichiarata fallita dal tribunale di Milano nel marzo 2012. Nel 2014 il marchio Finarte è stato acquistato da un gruppo di soci investitori e viene rilanciato nel settore dell'arte italiana e internazionale.
Un'asta giudiziaria è una particolare attività processuale che si tiene presso l'ufficio aste giudiziarie dei tribunali, e attraverso cui il giudice dell’esecuzione, a seguito di un'esecuzione immobiliare o di un fallimento, dispone la vendita forzata di uno o più beni mobili o immobili di proprietà dell'esecutato o del fallito, al fine di ottenere una liquidità con la quale soddisfare, in tutto o in parte, i creditori intervenuti nel processo.