apri su Wikipedia

Unificazione della Spagna

L'unificazione politica e culturale della Spagna, che in precedenza era stata un blocco territoriale unitario già sotto i Romani e sotto i Visigoti ma disgregata dopo l'invasione araba, fu lenta e graduale seguendo di pari passo la Reconquista delle zone islamizzate da parte dei principi degli stati cristiani arroccati sui monti nel Nord della penisola iberica. La vittoria sui musulmani a Las Navas de Tolosa nel 1212 provocò una brusca accelerazione del processo di solidificazione dei due potenti stati che si spartivano insieme alla Navarra il territorio spagnolo: Castiglia e Aragona. In Castiglia, con la reggenza di Alfonso X (1252-1284), si affermò definitivamente l'autorità sovrana sui vassalli, in Aragona, nonostante la struttura tripartita del regno (Aragona, Catalogna e Valencia) lasciasse spazio ad una parziale autonomia si creò una forte monarchia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Unificazione della Spagna"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale