Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Spider-Man è un film del 2002 diretto da Sam Raimi. Basato sui fumetti dell'Uomo Ragno, creati da Stan Lee e Steve Ditko e pubblicati dalla Marvel Comics, il film racconta la storia di Peter Parker, interpretato da Tobey Maguire, che viene morso da un ragno geneticamente modificato e ne acquisisce i poteri ed i sensi da ragno. Peter, dopo la morte dello zio Ben, decide di mettere i suoi poteri al servizio dell'umanità e diventa il supereroe noto come Spider-Man. Nel cast, oltre a Maguire, sono presenti Willem Dafoe, Kirsten Dunst e James Franco, rispettivamente nei ruoli di Norman Osborn, Mary Jane Watson ed Harry Osborn. Considerato tra i migliori film del genere supereroistico, Spider-Man uscì nelle sale negli Stati Uniti il 3 maggio 2002 con anteprima nazionale svolta il 1º maggio al Tribeca Film Festival, mentre nelle sale italiane il film uscì il 7 giugno 2002, e divenne un successo sia di pubblico che di critica. Con 821 708 551$ in tutto il mondo, il film batté diversi record, diventando il 3° film più visto nel 2002 (dietro a Harry Potter e la camera dei segreti e Il Signore degli Anelli - Le due torri) e, alla sua uscita, il cinefumetto con il più alto incasso globale. Il successo del film, portò il regista Sam Raimi a realizzare due seguiti, Spider-Man 2 nel 2004 e Spider-Man 3 nel 2007. Nel 2012, la Columbia Pictures, la stessa casa di produzione del film, distribuì nei cinema The Amazing Spider-Man, un reboot della saga cinematografica slegato dalla precedente trilogia diretta da Raimi.
L'Uomo Ragno, personaggio dei fumetti Marvel Comics, è stato trasposto sul grande schermo in sette occasioni tra il 2002 e il 2019. Progetti concreti legati agli adattamenti cinematografici sul supereroe sono stati messi in cantiere fin dal 1985, ma il primo film è uscito nelle sale solo diciassette anni dopo, diretto da Sam Raimi e con Tobey Maguire nel ruolo del protagonista. Il film Spider-Man e i due successivi capitoli hanno dato vita ad una trilogia di grande successo, che ha ottenuto complessivamente circa 2,5 miliardi di dollari di incasso in tutto il mondo. Nel 2010 è iniziata invece la produzione di un reboot della saga, con il film The Amazing Spider-Man, uscito a luglio 2012, diretto Marc Webb e interpretato da Andrew Garfield, che ritornano anche nel capitolo successivo, The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro. Erano previsti due spin-off della saga The Amazing Spider-Man sui Sinistri Sei e Venom, tuttavia nel febbraio del 2015 viene annunciato un accordo tra la Sony Pictures e i Marvel Studios per produrre un nuovo reboot di Spider-Man ambientato nel Marvel Cinematic Universe: il personaggio è apparso prima in Captain America: Civil War, e poi come protagonista di Spider-Man: Homecoming, uscito nel luglio 2017, e Spider-Man: Far from Home, uscito nel luglio 2019. A seguito di questo accordo la saga The Amazing Spider-Man viene cancellata, ma gli spin off sui Sinistri Sei e su Venom rimangono comunque in lavorazione. Nel marzo 2017 viene ufficialmente annunciato il film Venom, uscito il 4 ottobre 2018 con Tom Hardy nel ruolo di protagonista.
Hulk è un personaggio dei fumetti creato nel 1962 da Stan Lee e Jack Kirby e pubblicato negli Stati Uniti dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione è in The Incredible Hulk (vol. 1) n. 1 del maggio 1962. Il sito web IGN ha inserito Hulk alla nona posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti dopo Wally West e prima di Daredevil. Nel 2008 la rivista Wizard classificò Hulk come settimo miglior personaggio Marvel Comics mentre Empire lo posizionò come il quattordicesimo miglior personaggio dei fumetti in generale e il quinto dei personaggi Marvel. Il personaggio è fra i più noti dell'universo Marvel e ha avuto trasposizioni televisive e cinematografiche: è stato protagonista di serie televisive, di film per la televisione, di serie a cartoni animati, di lungometraggi e di videogiochi.
Hellblazer è una serie di fumetti pubblicata dalla Vertigo, divisione editoriale della DC Comics, incentrata sul personaggio immaginario di John Constantine pubblicata dal 1988 al 2013 per 300 numeri. Dalla serie a fumetti è stata tratta nel 2005 un lungometraggio cinematografico, Constantine, e nel 2014 una serie televisiva.
La ventiseiesima stagione de I Simpson è andata in onda negli Stati Uniti dal 28 settembre 2014 al 17 maggio 2015 su Fox. In Italia la maggior parte degli episodi è stata trasmessa dal 21 settembre al 16 ottobre 2015 alle 14:10 su Italia 1, mentre Simpsorama e Non sarò a casa per Natale sono stati trasmessi in Prima TV dal canale il 23 dicembre alle 21:10. Durante la trasmissione di questa stagione, il 28 settembre 2014, viene trasmesso un episodio crossover tra I Simpson e I Griffin intitolato E alla fine si incontrano , anch'esso mandato in onda in Italia il 23 dicembre 2015.
Enzo Jannacci, all'anagrafe Vincenzo Jannacci (Milano, 3 giugno 1935 – Milano, 29 marzo 2013), è stato un cantautore, cabarettista, pianista, compositore, attore, sceneggiatore e medico italiano, tra i maggiori protagonisti della scena musicale italiana del dopoguerra. Caposcuola del cabaret italiano, nel corso della sua più che cinquantennale carriera ha collaborato con svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello per le successive generazioni di comici e di cantautori. Autore di quasi trenta album, alcuni dei quali rappresentano importanti capitoli della discografia italiana, di varie colonne sonore e di canzoni per altri artisti (i più noti, Cochi & Renato), Enzo Jannacci, dopo un periodo di ombra nella seconda metà degli anni novanta, è tornato a far parlare di sé ottenendo vari premi alla carriera e riconoscimenti per i suoi ultimi lavori discografici. È ricordato come uno dei pionieri del rock and roll italiano, insieme con Adriano Celentano, Luigi Tenco, Little Tony e Giorgio Gaber, con il quale formò i Due Corsari. Muore all'età di 77 anni, dopo una lunga malattia. È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con quattro Targhe ed un Premio Tenco.
Un disegnatore è colui che esegue disegni professionalmente. Può trattarsi di un esecutore di disegni tecnici, oppure di un artista che si occupa di disegno, come un caricaturista, un illustratore o un disegnatore di fumetti.
Amici di Maria de Filippi (o semplicemente Amici) è un talent show italiano in onda dal 22 settembre 2001, ideato e condotto da Maria De Filippi. Con diciannove edizioni all'attivo è il talent show più longevo della televisione italiana.
Alan Ford è un personaggio immaginario protagonista dell'omonima serie a fumetti ideata da Max Bunker e dal disegnatore Magnus, esordita nel 1969, edita dall'Editoriale Corno e incentrata sulle avventure a sfondo spionistico/umoristico, con tratti grotteschi e di denuncia sociale, di un gruppo di agenti segreti noto come "Gruppo T.N.T.". Dopo un inizio non esaltante, la serie raggiunse un considerevole successo di pubblico e di critica, arrivando ad oltre cinquant'anni di vita editoriale con oltre 600 numeri pubblicati.La novità della serie sta nel proporre un fumetto umoristico con elementi satirici e grotteschi nel quale vari sottogeneri come lo spionistico, l'horror e la denuncia sociale trovano spazio fondendosi fra loro, in un periodo nel quale il fumetto si caratterizzava invece per l'appartenenza a uno specifico genere senza contaminazioni. Alan Ford, che dà il nome alla serie, inizialmente ne era l'unico protagonista, ma poi l'attenzione si estese all'intero gruppo di personaggi. Magnus e Bunker sono raffigurati in maniera caricaturale, rispettivamente nei personaggi di Bob Rock e della Cariatide.