Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gavi (/ˈɡavi/, pronunciato [ˈɡaː(v)i] o [ˈɡɔː(v)i] in ligure, Gavi [ˈɡɔvi] in piemontese) o Gavi Ligure (ufficiale), è un comune italiano di 4 472 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla destra del torrente Lemme alla confluenza con il rio Neirone. Dista circa 40 km da Alessandria, 60 km da Genova e 140 km da Torino.
La chiesa di San Martino è un edificio di culto cattolico situato in via San Martino a Massa in Toscana. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Massa della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli.
La chiesa della Madonna del Monte è un edificio di culto cattolico situato in via Aurelia Ospedale a Massa in Toscana. Il nome ufficiale è "chiesa della Visitazione della B.V.Maria", tuttavia viene comunemente detta Madonna del Monte in quanto sorge sopra una piccola altura, in località Prato, ai piedi del Monte di Pasta, da cui trae il nome, e dell'Ospedale civile. Risale all'ultimo decennio del secolo XVI ed è una delle più antiche chiese di Massa.
Borgo del Ponte è una frazione del comune di Massa, in provincia di Massa e Carrara.
Civita Castellana è un comune italiano di 15 991 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio. È nota per essere stata nell'epoca preromana la principale città dei falisci, Falerii (Veteres). Papa Gregorio V le attribuì il nome di civitas (città - cittadinanza), da cui "Civita". "Castellana" si riferisce al dominio che il luogo aveva sui castelli circostanti. Civita Castellana è conosciuta anche con il nome di Massa Castellania.
Campobasso (AFI: /kampoˈbasso/, ; Campuascio, Campuasce in campobassano) è un comune italiano di 49 028 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Molise. Prima città della regione per popolazione, sorge a 701 m s.l.m. (a 792 m il castello Monforte), risultando così, per altitudine, il terzo capoluogo di regione dell'Italia peninsulare dopo Potenza e L'Aquila, e il quarto capoluogo di provincia in assoluto, considerando anche Enna. La città, di probabile origine longobarda, si trova nella zona compresa tra i fiumi Biferno e Fortore. Il centro storico raccoglie numerose testimonianze delle diverse epoche della città, dalla duecentesca chiesa di San Leonardo, al quattrocentesco castello Monforte, e alla neoclassica cattedrale della Santissima Trinità. Nel 2018 Campobasso è stata insignita dal Ministero dei Beni Culturali del titolo di borgo di notevole interesse storico. La città è sede dell'Università degli Studi del Molise, dell'Arcidiocesi Metropolitana di Campobasso-Boiano, di una Scuola Allievi Carabinieri e di una Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato.
Campi Bisenzio (/ kampi bi z n jo/) un comune italiano di 47.094 abitanti della citt metropolitana di Firenze, in Toscana.
Acqualagna è un comune italiano di 4 292 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino.