apri su Wikipedia

Urbanistica di Ferrara

Con urbanistica di Ferrara si fa riferimento alla trasformazione architettonica, viabilistica e territoriale della citt estense attraverso le diverse epoche storiche. Sin dalla sua antica fondazione a Voghenza, passando all'et medievale, ovvero il periodo di maggiore splendore storico e artistico della citt , passando per il Rinascimento, il Settecento, l'Ottocento e infine l'et contemporanea la struttura urbana di Ferrara ha subito numerose modifiche e cambiamenti, in particolare dal 1492 in poi, anno in cui si fa ricondurre l'Addizione Erculea, ovvero la maggiore opera urbanistica che coinvolse la nuova Ferrara operata dall'architetto Biagio Rossetti. Nel territorio urbano della citt delimitato dalle antiche mura difensive si possono ancora oggi riconoscere evidenti caratteristiche strutturali che ne valsero nel tempo la qualifica di prima citt moderna d'Europa celebrata nel 1995 dall'UNESCO che inser Ferrara fra i Patrimoni dell'umanit . La citt muraria pu essere quindi suddivisa in due parti principali le quali sono definite, oltre che dalla fascia muraria, dall'asse viario di Corso della Giovecca: a sud si pu riconoscere l'antica citt medioevale caratterizzata dal Castello Estense, dalla Cattedrale di San Giorgio, Piazza Trento e Trieste, Via delle Volte, l'antico Borgo San Giorgio con la Basilica di San Giorgio fuori le mura oltre al paese di Voghenza ovvero il primo insediamento abitato di Ferrara; a nord invece presente la citt rinascimentale individuabile nella zona dell'Addizione Erculea e di tutti i monumenti ad essa correlati quali il Palazzo dei Diamanti, il Palazzo Prosperi-Sacrati, il Palazzo Turchi di Bagno, la Piazza Ariostea e la Chiesa di San Cristoforo alla Certosa.Con la fine del primo conflitto mondiale, durante il periodo fascista, si realizzo un'opera di ricostruzione urbanistica che venne chiamata Addizione Novecentista. Tra i suoi principali ispiratori vi fu l'architetto Carlo Savonuzzi che seppe dare ad alcune zone della citt un volto nuovo e pi moderno.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Urbanistica di Ferrara"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale