Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pietro Usimbardi (Colle Val d'Elsa, 1539 – Arezzo, 28 maggio 1611) è stato un vescovo cattolico italiano.
Gli Usimbardi sono stati una famiglia notabile di Colle Val d'Elsa e Firenze. Al pari di altre famiglie del ceto dirigente colligiano, anche i membri di questo casato andarono legando il proprio destino a quello della corte granducale sino a distinguersi in maniera peculiare per alcuni importanti incarichi nella burocrazia governativa, in ambito ecclesiastico e giuridico. Così, a cavallo tra XVI e XVII secolo, Pietro e il fratello Usimbardo furono dapprima segretari del cardinale de’ Medici in Roma, entrambi divennero poi segretari di Stato, finché non furono elevati rispettivamente alla cattedra vescovile di Arezzo e a quella della neoeretta diocesi di Colle di Val d'Elsa. Lorenzo Usimbardi assunse, a sua volta, il ruolo di segretario granducale e ricoprì contemporaneamente numerosi uffici pubblici insieme agli altri due fratelli, Claudio e Fulvio.
Lorenzo Usimbardi (Colle Val d'Elsa, 15 luglio 1547 – Firenze, 25 dicembre 1636) è stato un politico italiano segretario granducale sotto Ferdinando I de' Medici e senatore fiorentino.
Enrico V di Franconia (8 gennaio 1081 – Utrecht, 23 maggio 1125) è stato il quarto e ultimo re d'Italia e imperatore del Sacro Romano Impero della dinastia salica.
Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) un comune italiano di 21 604 abitanti della provincia di Siena in Toscana. l'83 comune della Toscana per superficie. arroccata nella sua parte pi antica su di un alto poggio. Anticamente il tessuto urbano era diviso in tre parti: il Borgo di Santa Caterina, il Castello di Piticciano e il Piano, oggi semplificati in "Colle alta" e "Colle bassa". Il comune il pi importante centro italiano della produzione di cristallo. La citt inoltre famosa per aver dato i natali, nel 1240, ad Arnolfo di Cambio, al quale stata in seguito dedicata la piazza principale.
Arnaldo De Rosette (... – Asti, 1348) è stato un vescovo cattolico francese. È stato vescovo di Asti dal 1327 al 1348.