Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
De libidine et aegritudine è un opuscolo attribuito a Plutarco, ma sicuramente spurio.
L'anticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina, nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.
Il De cohibenda ira (Περὶ ἀοργησίας) è un dialogo morale compreso nei Moralia di Plutarco.
Tarquinia Molza (Modena, 1º novembre 1542 – Modena, 8 agosto 1617) è stata una compositrice, musicista e poetessa italiana, in volgare e latino, di età rinascimentale.
Sulla musica (De musica - Περὶ μουσικῆς) è il titolo di un dialogo attribuito a Plutarco e incluso in ultima posizione da Henri Estienne nella sua classica edizione dei Moralia.