Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'efebofilia (da efebo e philia) è l'interesse sessuale primario di un adulto eterosessuale (ciò la distingue dalla pederastia che è omosessuale) nei riguardi della medio-tarda adolescenza, generalmente in una fascia d'età compresa tra i 13/15 anni e i 17/18 anni; il termine era originariamente utilizzato tra la fine del XIX secolo e la metà del XX. Clinicamente non è usato per interessi occasionali, come avviene invece al di fuori del linguaggio medico. Costituisce una delle numerose preferenze concernenti la sessualità inserite nel gruppo rappresentato da tutte le fasce di età e che vengono classificate sotto il termine tecnico di cronofilia. L'efebofilia denota in una modalità rigorosa la preferenza erotica rivolta verso i partner sessuali adolescenti medio-tardivi, non quindi la semplice presenza di un certo grado di attrazione fisica la quale - quest'ultima - può anche rimanere sempre a un livello ideale e/o anche più o meno inconscio. Negli ambienti della ricerca scientifica vengono usati dei termini specifici per indicare le diverse varietà della cronofilia: oltre quindi all'efebofilia vi è l'ebefilia, per riferirsi alla preferenza sessuale nei confronti di individui appena entrati nella fase della pubertà (12-14 anni); la pedofilia infine per riferirsi all'interesse sessuale primario o esclusivo nei confronti di un bambino in età prepuberale (fino e non oltre agli 11-12 anni). Tuttavia la parola pedofilia viene comunemente e largamente utilizzata in modo errato e confusionario dall'opinione pubblica per far riferimento a un qualsiasi interesse di tipo sessuale rivolto ai minori che si trovano al di sotto dell'età del consenso legale (stabilita a 14 anni in Italia, ad esempio) o alla maggiore età (dal 1975 fissata da 21 a 18 anni in Italia); questo indipendentemente dal loro livello di sviluppo fisico e/o psicologico. Questo probabilmente a causa della confusione tra le leggi degli Stati Uniti d'America e quelle dell'Europa e resto del mondo, che consentono di solito la pratica seppur biasimata a livello sociale dopo gli anni '60, se non attuata tramite coercizione anche inconscia (esempio professore e studentessa, per cui l'età si alza a 16 anni) o tramite prostituzione minorile.
Una vita spericolata è un film del 2018 scritto e diretto da Marco Ponti. Protagonisti delle pellicola sono Lorenzo Richelmy, Matilda De Angelis e Eugenio Franceschini.
I Pali e Dispari sono un duo comico italiano composto da Angelo Pisani (Capsula) (Milano, 1979) e Marco Silvestri (Nucleo). Nato artisticamente nel 1997 al Laboratorio Scaldasole di Milano, il duo ha esordito in televisione dapprima a Zona B prodotto da Paolo e Giulio Evangelista su Odeon TV nel 1997 e successivamente a Zelig su Italia 1 e Canale 5 dal 1999 al 2005, dove ha riscosso il successo del pubblico interpretando i personaggi di Nucleo e Capsula, due adolescenti vestiti in stile hip hop che conversano tra di loro con uno slang giovanile tutto particolare. I Pali e Dispari si sono esibiti anche a teatro con gli spettacoli Siamo rimasti sotto (2004) e Appoggiati scomodi (2007); sempre in ambito teatrale hanno fondato a Milano nel 2005 il centro comico sperimentale Favelas. Partecipano all'episodio L'orgoglio di Mariano della sit-com Belli dentro.
Miss Italia è un concorso di bellezza Italiano. Fin dalla prima edizione del 1946 ha visto tra le sue concorrenti molte ragazze che sarebbero poi diventate famose nel mondo dello spettacolo. Miss Italia in carica è la vincitrice del 2020 Martina Sambucini.
I diritti della comunità LGBT in Italia sono cambiati in maniera significativa nel corso degli ultimi anni, anche se le persone LGBT possono ancora affrontare ostacoli dal punto di vista legale non incontrati da cittadini non-LGBT per quanto riguarda le adozioni e il riconoscimento del matrimonio egualitario contratto all'estero. Nonostante ciò, l'Italia è considerata una nazione gay-friendly e l'opinione pubblica sull'omosessualità è generalmente considerata sempre più liberale, anche se le persone LGBT possono ancora essere vittime di casi di omofobia, in particolare nelle zone rurali, dove ancora prevale la mentalità conservatrice. In Italia, i rapporti omosessuali sia maschili sia femminili non sono più puniti per legge dal 1 gennaio 1890, con l'entrata in vigore del Codice Zanardelli. Con la legge numero 164 del 14 aprile 1982, l'Italia divenne il terzo paese al mondo, dopo la Svezia (1972) e la Germania (1980), ad aver consentito alle persone transgender di cambiare legalmente sesso. Nell'ottobre 1984, a Pescara, Gabriella Cacciagrano, di 23 anni, è stata la prima donna transessuale a contrarre matrimonio in Italia (con un ragazzo di 26 anni), dopo il riconoscimento del suo nuovo sesso nel 1982. Nel 1995 Marcella Di Folco diventa la prima donna apertamente sottopostasi a un'operazione per il cambio di sesso a coprire una carica pubblica al mondo, diventando consigliere comunale di Bologna. Il 25 febbraio 2016, dopo 30 anni di proposte in Parlamento, il Senato ha approvato una legge sulle unioni civili; nello stesso periodo un sondaggio ha dimostrato come una larga maggioranza degli italiani sia a favore delle unioni civili (69%), la maggioranza è a favore del matrimonio (56%), mentre solo il 37% è a favore del diritto all'adozione coparentale per le coppie LGBT.La legge n. 76 sulle unioni civili, più nota come "legge Cirinnà", approvata dalla Camera l'11 maggio 2016, garantisce la maggior parte dei diritti garantiti dal matrimonio. Il diritto di poter adottare il figlio del partner, però, è stato all'ultimo rimosso dalla legge e, pertanto, la questione si è spostata sul piano giudiziario. La stessa legge fornisce sia alle coppie omosessuali sia a quelle eterosessuali che si trovano in una situazione di convivenza alcuni diritti minimi. Le unioni civili e le convivenze di fatto sono legalmente riconosciute dal 5 giugno 2016, con l'entrata in vigore della legge. Sebbene le discriminazioni in campo lavorativo basate sull'orientamento sessuale siano vietate, in attuazione di una direttiva dell'Unione europea, sin dal 9 luglio 2003, nessun'altra legge nazionale contro le discriminazioni basate sull'orientamento sessuale o l'identità di genere è stata al momento introdotta ampliando il divieto di discriminazione negli altri settori a livello nazionale; peraltro, alcune regioni italiane si sono mosse in tal senso con alcune leggi a efficacia limitata sin dal 2004. Secondo Ilga Europe 2020, l'Italia si classifica 35º su 49 paesi europei per quanto riguarda i diritti delle persone LGBT, proprio a causa della mancanza di una legge specifica contro l'omobilesbotransfobia relativamente ai crimini e ai discorsi d'odio, il cui voto alla Camera dei deputati si è protratto dal 27 ottobre al 4 novembre 2020, con la sua approvazione, passando quindi all'esame del Senato. È dal 2006 che il Parlamento europeo richiede all'Italia di colmare questo vuoto legislativo. In ogni caso, anche se non presenti altre leggi esplicite contro le discriminazioni, gli atti omofobi vengono puniti in base ad altre norme di legge e spetta al giudice stabilire o meno l'aggravante dell'odio omotransfobico in caso di aggressioni. Il 30 settembre 2020 sulla Gazzetta Ufficiale viene riportato che l'AIFA ha stabilito che tutti i farmaci ormonali usati per il processo di femminilizzazione delle donne transgender e per il processo di virilizzazione degli uomini transgender saranno gratuiti in tutta Italia a partire dal 1º ottobre 2020. Tutti coloro che saranno in processo di transizione e che avranno ricevuto una diagnosi di disforia di genere o di incongruenza di genere da «una équipe multidisciplinare e specialistica dedicata avranno quindi il diritto di essere sostenuti dallo Stato. Potranno essere distribuiti, gratuitamente, solo nelle farmacie ospedaliere.»
Baby è una serie televisiva italiana prodotta da Netflix e diretta da Andrea De Sica, Anna Negri e Letizia Lamartire. La serie si ispira liberamente allo scandalo delle "baby squillo" dei Parioli, risalente all'anno 2013, raccontando la vita e le vicende di un gruppo di adolescenti romani e delle loro rispettive famiglie.