Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vacanze di Natale a Cortina è un film del 2011 diretto e sceneggiato da Neri Parenti e interpretato da Christian De Sica, Sabrina Ferilli e Ricky Memphis. Prodotto da Filmauro, è il sedicesimo della serie di cinepanettoni iniziata nel 1983 proprio con Vacanze di Natale, girato anche questo a Cortina D'Ampezzo. È stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane dal 16 dicembre 2011. In Italia il film ha incassato 11.703.740 €.
Vacanze di Natale '95 è un film del 1995 diretto da Neri Parenti. È interpretato da Christian De Sica, Massimo Boldi, Luke Perry e Cristiana Capotondi.
Vacanze ai Caraibi - Il film di Natale è un film del 2015 diretto da Neri Parenti.
Un italiano in America è un film diretto da Alberto Sordi nel 1967.
Il cinema (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film. Nella sua accezione più ampia la cinematografia è l'insieme dei film che, nel loro complesso, rappresentano un'espressione artistica che spazia dalla fantasia, all'informazione, alla divulgazione del sapere. La cinematografia viene anche definita come la settima arte, secondo la definizione coniata dal critico Ricciotto Canudo nel 1921, quando pubblicò il manifesto La nascita della settima arte, prevedendo che la cinematografia avrebbe unito in sintesi l'estensione dello spazio e la dimensione del tempo. Fin dalle origini, la cinematografia ha abbracciato il filone della narrativa, diventando la forma più diffusa e seguita di racconto.
C'era una volta in America (Once Upon a Time in America) è un film del 1984 diretto da Sergio Leone, con Robert De Niro, James Woods e Elizabeth McGovern. Tratta dal romanzo di Harry Grey The Hoods del 1952, la pellicola narra, nell'arco di più di quarant'anni (dagli anni '20 ai '60), le drammatiche vicissitudini del criminale David "Noodles" Aaronson e dei suoi amici nel loro progressivo passaggio dal ghetto ebraico all'ambiente della malavita organizzata nella New York del proibizionismo e del post-proibizionismo. Presentato fuori concorso al 37º Festival di Cannes, è il terzo capitolo della cosiddetta trilogia del tempo, preceduto da C'era una volta il West (1968) e Giù la testa (1971). Malgrado lo scarso successo di pubblico alla sua uscita, col passare degli anni è stato definito unanimemente come uno dei film più belli di sempre, posizionandosi nelle posizioni più alte nelle classifiche dei film preferiti di pubblico e di critica.
Col termine Bollywood, fusione di Bombay e Hollywood, si intende il cinema popolare in lingua hindi e occasionalmente in lingua urdu, con caratteristiche specifiche che lo differenziano sia dal cinema hindi d'autore sia dalle altre cinematografie indiane (tamil, malayalam, telugu e bengali), altrettanto ricche di produzione annuale di film e di talenti nei più svariati campi della cinematografia.