Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un vademecum (dal latino "vade mecum" che significa "va' con me", con il significato figurativo ti do una mano) è una guida o un formulario contenente le nozioni più importanti di un argomento generalmente scientifico, tecnico, artistico. Un vademecum è quindi un compendio di informazioni riguardanti un particolare campo o una particolare tecnica. È creato in modo da fornire risposte rapide e concise su un particolare argomento.
La medaglia di San Benedetto è una medaglia sacramentale contenente simboli e scritte correlate con Benedetto da Norcia, usate da Cattolici Romani, Anglicani, Luterani, Metodisti e Ortodossi, nella tradizione cristiana benedettina; specialmente la usa chi ha fatto voto e gli oblati. Il retro della medaglia porta scritto Vade retro Satana ("Arretra Satana!"). A volte si indossa come parte di un rosario, altre volte separatamente.
Giuseppe Saragat (pronuncia esatta: Saragàt) (Torino, 19 settembre 1898 – Roma, 11 giugno 1988) è stato un politico e diplomatico italiano, quinto Presidente della Repubblica Italiana e primo socialdemocratico a ricoprire la carica. Protagonista della convulsa storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri; ambasciatore a Parigi. Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro Presidenti del Consiglio: Aldo Moro (del quale ha respinto le dimissioni di cortesia presentate nel 1964), Giovanni Leone (1968), Mariano Rumor (1968-1970) ed Emilio Colombo (1970-1972); ha nominato quattro senatori a vita (Vittorio Valletta nel 1966, Giovanni Leone ed Eugenio Montale nel 1967 e Pietro Nenni nel 1970) e tre giudici della Corte costituzionale (Luigi Oggioni nel 1966, Vezio Crisafulli nel 1968 e Paolo Rossi nel 1969).