Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gianna Nannini (Siena, 14 giugno 1954) è una cantautrice e musicista italiana.
Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano festa della Visitazione nella forma straordinaria, e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta. In occasione di avvenimenti eccezionali, di ricorrenze cittadine o nazionali ritenute rilevanti e pertinenti (ad esempio: il centenario dell'Unità d'Italia), la comunità senese può decidere di effettuare un "Palio straordinario".
Antonio Lucio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741) è stato un compositore e violinista italiano, considerato tra i massimi esponenti del barocco musicale. Sacerdote, pur non potendo celebrare la Messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei più grandi compositori di musica barocca. Considerato il più importante, influente e originale musicista italiano della sua epoca, Vivaldi contribuì significativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico (un genere iniziato da Giuseppe Torelli), e della tecnica del violino e dell'orchestrazione. Non trascurò inoltre l'opera in musica, e la sua opera compositiva vastissima comprende inoltre numerosi concerti, sonate e brani di musica sacra. Le sue opere influenzarono numerosi compositori del suo tempo tra cui il genio massimo del barocco Johann Sebastian Bach, ma anche Pisendel, Heinichen, Zelenka, Boismortier, Corrette, De Fesch, Quantz e in seguito i grandi musicisti classici come Wolfgang Amadeus Mozart, Gioacchino Rossini e Ludwig van Beethoven (es. sinfonia pastorale). Le sue composizioni più note sono i quattro concerti per violino conosciuti come Le quattro stagioni, celebre esempio di musica a soggetto. Come per molti compositori barocchi, dopo la sua morte il suo nome e la sua musica caddero nell'oblio. Solo grazie alla ricerca di alcuni musicologi del XX secolo, come Arnold Schering, Marc Pincherle, Alberto Gentili e Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Vivaldi riemerse, diventando uno dei compositori più noti ed eseguiti.
Il cinquantaduesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 5 al 9 marzo 2002. Il festival viene presentato, dopo 6 anni di assenza, da Pippo Baudo, affiancato dalle attrici Manuela Arcuri e Vittoria Belvedere. Fu l'edizione che vide il ritorno di Roberto Benigni sul palco di Sanremo dopo 22 anni: la presenza dell'attore toscano fu duramente contestata da diversi esponenti del Polo delle Libertà, che accusarono Benigni di faziosità politica; in particolare Giuliano Ferrara annunciò (ma non mantenne la promessa) che avrebbe lanciato uova e verdura su Benigni sul palco il giorno della finale, scatenando a sua volta diverse polemiche nel mondo della politica e dello spettacolo.Nella sezione Campioni vincono i Matia Bazar con Messaggio d'amore, mentre nella sezione Giovani si impone Anna Tatangelo con Doppiamente fragili. La direzione artistica è curata da Pippo Baudo, la regia da Gino Landi, la scenografia disegnata da Gaetano Castelli e l'orchestra è diretta dal maestro Pippo Caruso.
Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) un comune italiano di 21 604 abitanti della provincia di Siena in Toscana. l'83 comune della Toscana per superficie. arroccata nella sua parte pi antica su di un alto poggio. Anticamente il tessuto urbano era diviso in tre parti: il Borgo di Santa Caterina, il Castello di Piticciano e il Piano, oggi semplificati in "Colle alta" e "Colle bassa". Il comune il pi importante centro italiano della produzione di cristallo. La citt inoltre famosa per aver dato i natali, nel 1240, ad Arnolfo di Cambio, al quale stata in seguito dedicata la piazza principale.
Il carnevale è una festa mobile che si celebra nei paesi di tradizione cristiana e in particolare in quelli di rito cattolico: i festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi, in particolare, l'elemento distintivo e caratterizzante è l'uso del mascheramento.
Il Canale Maestro della Chiana è un canale artificiale realizzato su ordine della Repubblica di Firenze del 1338 per dare avvio alla bonifica della Val di Chiana, subito rallentata dalla costruzione della Chiusa dei Monaci in tale canale (scavato nella roccia), ripresa da Cosimo I de' Medici nel XVI secolo e proseguita nei secoli successivi, specialmente dopo gli accordi tra Granducato di Toscana e Stato Pontificio che agevolarono la grande bonifica del XVIII-XIX secolo in seno alla quale il Canale Maestro fu portato dall’ing. Alessandro Manetti in direzione di Valiano e del Lago di Montepulciano (collegato al Lago di Chiusi da un Canale di Comunicazione e alimentato da immissari tra i quali spicca il torrente Tresa), da cui oggi ha origine, grazie a possenti arginature e agli Allaccianti di Destra e di Sinistra, essendo stato sempre progressivamente migliorato, anche nel XX secolo.
Alessandro Safina (Siena, 14 ottobre 1963) è un tenore e cantante italiano di genere crossover classico (musica leggera e repertorio lirico).