Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Wladimiro Ganzarolli (Piacenza d'Adige, 9 gennaio 1932 – Langhe, 14 gennaio 2010) è stato un basso-baritono italiano.
Eros Pagni (La Spezia, 28 agosto 1939) è un attore e doppiatore italiano.
Dietrich Fischer-Dieskau (Zehlendorf, 28 maggio 1925 – Berg bei Starnberg, 18 maggio 2012) è stato un baritono tedesco.
Carmelo Galati (Palermo, 19 settembre 1975) è un attore italiano. Ha seguito il corso di regia documentario diretto da Frederick Wiseman e ha studiato recitazione con il regista Carlo Cecchi. Diplomato alla Scuola di recitazione del Teatro Biondo - Stabile di Palermo. Fra i vari ruoli interpretati spicca quello di Placido Rizzotto nella fortunata serie tv Il Capo dei Capi. Lavora per il cinema, la televisione e il teatro. Nella fiction su Aldo Moro all'interno del programma "M" di Michele Santoro, interpreta il giornalista Mino Pecorelli.
Carlo Goldoni (Venezia, 25 febbraio 1707 – Parigi, 6 febbraio 1793) è stato un commediografo, scrittore, librettista e avvocato italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.
Cardillac, Op. 39, è un'opera di Paul Hindemith in tre atti e quattro scene. Ferdinand Lion ha scritto il libretto basato sui personaggi del racconto Das Fräulein von Scuderi di E. T. A. Hoffmann.
Anna Maria Guarnieri (Milano, 20 agosto 1934) è un'attrice e doppiatrice italiana. È divenuta popolare grazie ai ruoli interpretati in alcuni sceneggiati televisivi dalla fine degli anni cinquanta ai primi anni settanta.
Alessandra Cardini, nota anche come Sandra Cardini (Roma, 14 marzo 1950), è una costumista ed ex attrice italiana.