Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018. Le composizioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica sono state determinate dai risultati delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013, indette dopo lo scioglimento delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012 per mano del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, eletto da questa legislatura nel 2015, ha sciolto le Camere il 28 dicembre 2017, dando inizio all'iter che ha portato alle elezioni politiche italiane del 2018. Rispetto a tutte quelle che l'hanno preceduta, è stata la legislatura con l'età media più bassa e con il maggior numero di donne in Parlamento. Infatti la percentuale complessiva di donne è del 31% (32% alla Camera e 30% al Senato) e l'età media complessiva è di 48 anni (45 alla Camera e 53 al Senato).Il parlamentare eletto più anziano è stato il senatore Sergio Zavoli, di 89 anni al momento dell'elezione, votato nelle liste del Partito Democratico (dal 16 settembre 2016 è anche il parlamentare più anziano in assoluto). Il più giovane è il deputato Enzo Lattuca, di 25 anni al momento dell'elezione, anch'egli del PD. Il senatore più anziano in assoluto è stato in un primo tempo Giulio Andreotti, di 94 anni, fino al 6 maggio 2013, data del suo decesso, seguito da Emilio Colombo, di 93 anni, dal 6 maggio al 24 giugno 2013, data della sua morte e da Carlo Azeglio Ciampi dal 24 giugno 2013 al 16 settembre 2016, deceduto a 95 anni.
Oscar Luigi Scalfaro (AFI: /sˈkalfaro/) (Novara, 9 settembre 1918 – Roma, 29 gennaio 2012) è stato un politico e magistrato italiano, nono presidente della Repubblica Italiana dal 1992 al 1999. Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto presidente della Repubblica Italiana. In precedenza era stato ministro dell'Interno nel Governo Craxi I, nel Governo Craxi II e nel Governo Fanfani VI, fu anche ministro dell'Istruzione nel Governo Andreotti II. Come capo dello Stato ha conferito l'incarico a sei presidenti del Consiglio: Giuliano Amato (1992-1993), Carlo Azeglio Ciampi (1993-1994), Silvio Berlusconi (1994-1995), Lamberto Dini (1995-1996), Romano Prodi (1996-1998) e Massimo D'Alema (1998-2000). Durante la sua presidenza si svolse l'inchiesta Mani pulite e si ebbe l'ingresso in politica di Silvio Berlusconi.
Il governo Prodi I fu il cinquantatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 18 maggio 1996 al 21 ottobre 1998 per un totale di 886 giorni, ovvero 2 anni, 5 mesi e 3 giorni. Ottenne la fiducia al Senato della Repubblica il 24 maggio 1996 con 173 voti favorevoli, 139 contrari e 1 astenuto. Ottenne la fiducia alla Camera dei deputati il 31 maggio 1996 con 322 voti favorevoli e 299 contrari. Fu sfiduciato alla Camera dei deputati il 9 ottobre 1998, con 312 voti favorevoli e 313 contrari: il ritiro dell'appoggio esterno, deciso da Rifondazione Comunista e condiviso da una parte del suo gruppo parlamentare, causò la prima crisi in Aula della storia dell'Italia repubblicana.
Flaminio Piccoli (Kirchbichl, 28 dicembre 1915 – Roma, 11 aprile 2000) è stato un politico italiano due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, presidente dell'Internazionale democristiana, deputato, senatore, Ministro delle partecipazioni statali e parlamentare europeo. È il padre di Flavia Piccoli Nardelli, deputata del PD e Presidente della Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati nel corso della XVII legislatura.