apri su Wikipedia

Validazione di un metodo analitico

In chimica analitica e in generale nelle discipline che si occupano di analisi di fenomeni e/o materiali, la validazione (validation in inglese) del metodo analitico è la "[...] conferma attraverso esame e l'apporto di evidenza oggettiva che i requisiti particolari per l'utilizzazione prevista siano soddisfatti.""La validazione deve essere estesa in modo da soddisfare le esigenze di una data applicazione o di un campo di applicazione."La validazione non riguarda solo il protocollo di analisi, infatti "[...] può comprendere procedure per il campionamento, la manipolazione e il trasporto."Le tecniche utilizzate per la determinazione della prestazione di un metodo dovrebbero essere una combinazione delle seguenti: taratura della strumentazione, utilizzando campioni o materiali di riferimento, e verifica periodica del buon funzionamento; confronto dei risultati ottenuti con altri metodi normalizzati o non; confronti interlaboratorio; valutazione sistematica dei fattori che influenzano la misura e il risultato finale; controllo del processo analitico mediante l'elaborazione di apposite carte di controllo; stima dell'incertezza associata ai risultati sulla base della conoscenza scientifica dei principi teorici del metodo e dell'esperienza pratica.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Validazione di un metodo analitico"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale