Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Elettra è il settimo album discografico di inediti della cantautrice italiana Carmen Consoli, pubblicato il 30 ottobre 2009. L'album ha vinto la Targa Tenco come miglior album in assoluto, facendo di Carmen la prima artista femminile a vincere in questa categoria.
La cantautrice italiana Carmen Consoli ha venduto, dal 1995, circa 2 milioni di dischi certificati da M&D e FIMI con un disco multiplatino (come membro del gruppo Artisti Uniti per l'Abruzzo), 11 dischi di platino e tre dischi d'oro[4]. È tra le dieci donne italiane ad aver venduto più dischi nel decennio 2000-2009; quasi la metà delle vendite complessive sono avvenute in tale decennio, con oltre 900.000 album venduti, provenienti principalmente da 4 cd in studio in lingua italiana e dall'album live L'anfiteatro e la bambina impertinente, uno dei dischi live italiani più venduti di sempre (200.000 copie). In 20 anni, ha pubblicato 8 album in studio (più alcune versioni per il mercato estero), 3 album dal vivo, 1 compilation, 1 album di colonne sonore, 4 video album (di cui tre come artista principale), 35 singoli e numerose collaborazioni. Con i suoi album e DVD ha conquistato 12 volte la top-ten italiana, mentre con i singoli ha ottenuto per 7 volte la top-twenty, raggiungendo complessivamente, con le sue pubblicazioni discografiche e collaborazioni, 4 numeri uno nelle diverse classifiche. Dal 1997 al 2015, ha avuto 7 album in studio consecutivi in top 10.
Carmen "Carla" Consoli (Catania, 4 settembre 1974) è una cantautrice, chitarrista e compositrice italiana. Soprannominata la cantantessa, nella sua carriera ha pubblicato 8 album in studio (più alcune versioni per il mercato estero), 3 album dal vivo, 1 compilation, 1 album di colonne sonore, 3 video album (di cui tre come artista principale), 34 singoli e numerose collaborazioni, vendendo complessivamente circa 2 milioni di dischi in Italia, con un disco multiplatino come membro del gruppo Artisti Uniti per l'Abruzzo, 12 dischi di platino e tre dischi d'oro. Dal 1997 al 2015, ha avuto 7 album in studio consecutivi in top 10 e diversi primi posti in classifica. Ha ricevuto una Targa Tenco (più diverse candidature), due premi Lunezia, sette Italian Wind & Music Awards, un Telegatto, un Nastro d'argento (nel 2001, per il brano L'ultimo bacio, presente nel film omonimo di Gabriele Muccino) e un'ulteriore candidatura allo stesso premio nel 2009, due candidature al David di Donatello, due candidature agli MTV Europe Music Awards, il premio Amnesty Italia per il brano Mio Zio ed è stata insignita nel 2012 con l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana. È stata la prima artista femminile italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma e la prima donna a vincere la Targa Tenco come miglior album. L'album Confusa e felice è stato inserito nella lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone, alla posizione 32 (seconda donna presente in classifica). L'album Stato di Necessità è stato inserito tra i 10 migliori album italiani del decennio scorso (unica donna solista) dal Corriere della Sera.Riscuote un discreto apprezzamento anche all'estero con tre concerti tutti esauriti nella città di New York, un'esibizione a Central Park, diverse tournée nelle maggiori capitali d'Europa e del Nord America. Nel 2004 è stata la prima artista italiana a partecipare al South By Southwest Festival ad Austin (Texas) e nel 2005, l'unica italiana a partecipare alle celebrazioni dell'anniversario della scomparsa di Bob Marley, in Etiopia. État de necessité, Carmen Consoli ed Eva contro Eva sono gli album pubblicati all'estero. Nel 2015 è stata scelta da David Byrne come rappresentante per l'Italia al Meltdown Festival a Londra. Elvis Costello ha detto di lei: «Ha più idee originali lei in una manciata di pezzi piuttosto che alcune famose band inglesi o americane in un intero concerto».Nel quarto trimestre del 2015 è l'artista italiana con il maggior numero di ingressi registrati in un concerto in Italia (a Cupramontana, 12.449 persone), battendo anche Madonna. Nel 2016 diviene la prima donna a essere scelta come maestro concertatore della Notte della Taranta.Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1996 con Amore di plastica, nel 1997 con Confusa e felice e nel 2000 con In bianco e nero.