Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il toponimo Tre Venezie (o Triveneto) indica la regione geografica costituita dai territori della Venezia Tridentina, della Venezia Euganea e della Venezia Giulia. Viene comunemente usato il termine "Triveneto" per riferirsi alle tre regioni italiane che la compongono: il Trentino-Alto Adige, il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia (escludendo i territori della Venezia Giulia appartenenti a Slovenia e Croazia), che formano insieme alla regione Emilia-Romagna, l'Italia Nord-Orientale.
Il Friuli-Venezia Giulia (o Friuli Venezia Giulia) (Fri l-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco) una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di 1 215 220 abitanti, con capoluogo Trieste. Composta da due regioni storico-geografiche con caratteristiche culturali diverse: il Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia e la Venezia Giulia, che comprende quello di Trieste, assieme a Veneto e Trentino-Alto Adige forma l'area storico-geografica delle Tre Venezie o Triveneto.
La Venezia Euganea è una regione storico-geografica dell'Italia settentrionale, composta dagli odierni territori del Veneto (province di Venezia, Rovigo, Padova, Vicenza, Verona, Belluno, Treviso) e del Friuli (attuali province di Udine e Pordenone). Detta anche Venezia propria, con la Venezia Giulia e la Venezia Tridentina, fa parte delle Tre Venezie. Capoluogo della Venezia Euganea era Venezia.