Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Sinistra l'Arcobaleno (detta comunemente Sinistra Arcobaleno) è stata una lista elettorale italiana formatasi per le elezioni politiche italiane del 2008 dall'accordo tra quattro partiti della "sinistra radicale": il Partito della Rifondazione Comunista (PRC), il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), la Federazione dei Verdi (FdV) e Sinistra Democratica (SD). La lista nacque al termine dell'Assemblea della Sinistra e degli Ecologisti svoltasi l'8 e il 9 dicembre 2007 alla Fiera di Roma e si poneva come obiettivo l'unificazione in un'unica formazione politica dei partiti a sinistra del neonato Partito Democratico. Il nome era frutto di un compromesso fra diverse posizioni: il nome la Sinistra si ispirava all'equivalente tedesco Die Linke, mentre l'Arcobaleno era il nome alternativo proposto dai Verdi, i quali rifiutavano di essere considerati di sinistra in senso stretto. Nel logo erano presenti i colori dell'arcobaleno, simbolo che aveva già avuto un ruolo centrale nel movimento pacifista e di protesta contro la guerra in Iraq del 2003.
In fisica dell'atmosfera e meteorologia l'arcobaleno un fenomeno ottico atmosferico che produce uno spettro quasi continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana. Lo spettro elettromagnetico dell'arcobaleno include lunghezze d'onda sia visibili sia non visibili all'occhio umano, queste ultime rilevabili attraverso uno spettrometro.