apri su Wikipedia

Verticillium albo-atrum

Verticillium albo-atrum un fungo ascomicete parassita delle piante. Inizialmente identificato in Germania nel 1870 sulle patate, il Verticillium albo-atrum un fungo del suolo responsabile di una malattia vascolare chiamata correntemente "verticillosi". L'azione di questo fungo spesso indissociabile da quella del Verticillium dahliae. Attacca pi di 300 specie diverse di piante coltivate e pu persistere come un organismo saprofita del suolo per pi di 15 anni. Quando infetta gli alberi ornamentali, come gli aceri, gli olmi, i pioppi, i frassini, i faggi, le querce, i catalpa e numerosi altri, i primi sintomi sono l'appassimento di una parte dell'albero durante il periodo estivo. Il suo sviluppo favorito da una temperatura media da 21 a 24 C. Il fungo attacca le radici dell'albero e risale i vasi dello xilema, poi raggiunge i rami ostruendo i canali conduttori di linfa, da cui l'apparizione di necrosi. L'infezione pu richiedere qualche anno per progredire verso il resto dell'albero o pu spostarsi rapidamente. Ne risulta il disseccamento di alcuni rami, soprattutto in periodo caldo. Se si taglia il ramo interessato, si nota un imbrunimento caratteristico dei tessuti vascolari al livello dell'alburno che lascia apparire venature verdastre o brunastre. Negli alberi da frutto, l'infezione conosciuta con il nome di Black Heart ("Cuore Nero") ed frequente negli albicocchi e talvolta sui mandorli, peschi, susini e avocado. Questo fungo ha ugualmente effetti su piante piante erbacee (erba medica, crisantemo, menta, Lychnis) e legumi (pomodoro, melanzana, gombo, rabarbaro) provocando il loro appassimento e la loro morte. L'identificazione pu essere fatta mediante la ricerca di conidi unicellulari, anelli a ovali che si formano all'estremit dei rami verticillati. Si separano facilmente dalla pianta. Certi generi, come ad esempio acero, prugnolo, olivo e altri tigli, sembrano essere molto sensibili a questa malattia. Tutti gli aceri sono portatori di questo fungo. Bisogna dunque fare in modo che questa malattia non "esca fuori". Certi alberi hanno episodicamente uno o due rami che diventano completamente secchi, poi il fenomeno si attenua per riapparire qualche anno pi tardi. Gli attacchi possono accompagnarsi a un'abbondanza di rigermogli ai piedi dell'albero, o alla base di una legnaiola infestata. Questa malattia si sviluppa con il calore, dunque occorre proteggere gli alberi dalle forti temperature.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Verticillium albo-atrum"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale