Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giorgio Gallesio (Finalborgo, 23 maggio 1772 – Firenze, 30 novembre 1839) è stato un dirigente pubblico e botanico italiano. È sepolto tra gli uomini illustri nel chiostro della Basilica di Santa Croce in Firenze.
La Villa medicea di Poggio a Caiano, erroneamente chiamata anche Ambra (Ambra era un vecchio casamento rovinato), è una delle ville medicee più famose e si trova nel comune di Poggio a Caiano (Prato). Oggi è di proprietà statale e ospita due nuclei museali: uno degli appartamenti storici (piano terra e primo piano) e il Museo della natura morta (secondo piano). La villa è forse il migliore esempio di architettura commissionata da Lorenzo il Magnifico, in questo caso a Giuliano da Sangallo verso il 1480. Non a caso si tratta di un edificio privato, in cui sono presenti elementi che fecero poi da modello per gli sviluppi futuri della tipologia delle ville: compenetrazione tra interno ed esterno mediante filtri come le logge, distribuzione simmetrica degli ambienti attorno a una salone centrale (spazio "centrifugo"), posizione dominante nel paesaggio, recupero consapevole di elementi architettonici classici (come la volta a botte e il frontone di tempio ionico in facciata).
La tranvia Firenze-Poggio a Caiano-Prato era una linea di trasporto pubblico che partendo da Firenze conduceva a Poggio a Caiano e a Prato. È stata la più antica tranvia dell'area fiorentina. Il servizio iniziò nel 1879 e terminò nel 1931.
La Pomona Italiana è sia la prima che la più importante opera iconografica della pomologia italiana. L'Opera è stata realizzata dal 1817 al 1839 da Giorgio Gallesio, funzionario e diplomatico della Repubblica di Genova e poi, per breve periodo, del Regno di Sardegna.
Poggio a Caiano è un comune italiano di 9 877 abitanti della provincia di Prato in Toscana. Con una superficie di soli 6 km² è uno dei comuni più piccoli della Toscana, costituito il 14 luglio 1962. Il territorio rappresenta l'ultima propaggine del Montalbano, protesa verso la piana di Prato e occupa alcune colline e rilievi (tra cui emerge il "poggio" che dà nome al comune) oltre che una piccola zona pianeggiante sulla sponda destra del fiume Ombrone. Si trova in una posizione strategica a circa 15 km da Firenze.
Questa è la lista dei personaggi di Harry Potter, serie di romanzi scritta da J. K. Rowling. Gli stessi compaiono anche negli adattamenti cinematografici e nelle opere derivate.
Marcia Hafif (Pomona (California), 15 agosto 1929 – 17 aprile 2018) è stata una pittrice statunitense. Hafif è nata il 15 agosto 1929 a Pomona, in California. Dopo essersi diplomata al Pomona College nel 1951, si sposa con Herbert Hafif e si diploma con un lavoro sul Rinascimento italiano e nell'arte dell'Estremo Oriente. Successivamente pianifico' un viaggio di un anno a Firenze nel 1961, ma tuttavia si stabilì a Roma, dove è rimasta per quasi otto anni, eseguendo lavori di pittura e mostre chiamate "Pop-Minimal" in retrospettiva. Ritornata in California nel 1969 e lasciando per un po' la pittura per sperimentare film, fotografia e le installazioni sonore. Consegue una laurea in MFA all'Università della California a Irvine. Nel 1971 Hafif si trasferì a New York per cercare di ritornare alla pittura in un momento in cui la validità della pittura era in dubbio; non trovando un percorso soddisfacente, si svegliò la mattina del 1º gennaio 1972 per realizzare il suo primo disegno a matita su carta, usando brevi segni verticali che coprivano dall'alto verso il basso un foglio di carta da disegno di 24 x 18 pollici. Questo metodo è stato utilizzato nello sviluppo dei suoi dipinti monocolore o "a colori". In una scala di grigi estesa, 1972-73, un'opera che la occupò per quasi un anno, usò tele di cotone standard per rappresentare la pittura: 106 pezzi, ciascuno 22 x 22 pollici, e ognuno dipinto in una gradazione diversa (tante quante lei potrebbe distinguere) dal nero al bianco. Esponendo per più di otto anni con la Sonnabend Gallery a Soho e Parigi, ha sviluppato una serie di dipinti che sarebbero diventati la base di quello che venne chiamato The Inventory: 1974, Mass Tone Paintings; 1975, Wall Paintings, 1976, Disegni a matita; 1978, Neutral Mix Paintings; 1979, Broken Color Paintings at The Clocktower con Alanna Heiss; 1981, dipinti neri. Durante questo periodo ha anche pubblicato articoli sulla pittura in Artforum: "Beginning Again" nel 1978, in Art in America: "Getting on Painting", 1981 e "True Colours" nel 1989. Negli anni '80 e '90 ha sviluppato nuove serie, insieme a relazioni con gallerie in Europa, prima a Monaco di Baviera, poi a Düsseldorf, e infine a Vienna, Londra, Parigi e altrove. Vivendo per parte dell'anno in California dopo il 1999, sono comparse altre serie di dipinti, l'ultima di Shade Paintings. Morì il 17 aprile 2018 all'età di 88 anni.
Francesco Melzi (Milano, 1491 – Vaprio d'Adda, 1570) è stato un pittore italiano, pupillo di Leonardo da Vinci.
Francesco I de' Medici (Firenze, 25 marzo 1541 – Poggio a Caiano, 19 ottobre 1587), figlio di Cosimo I de' Medici e della di lui prima moglie Eleonora di Toledo, fu il secondo Granduca di Toscana dal 1574 alla morte, avvenuta improvvisamente e misteriosamente nel 1587.