Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lady Sarah Francis Elizabeth Chatto nata Sarah Francis Elizabeth Armstrong-Jones (Londra, 1º maggio 1964) è una nobildonna e pittrice britannica.
Morte (Death), detta anche Lady Morte (Mistress Death), è un personaggio dei fumetti, creato da Carl Burgos (testi e disegni), pubblicato dalla Timely Comics, la casa editrice che poi divenne la Marvel Comics. La sua prima apparizione nell'epoca Golden Age avviene in The Human Torch n. 5 (erroneamente numerato 4). Invece la sua prima apparizione nella Bronze Age avviene in Captain Marvel (vol. 1) n. 26 (maggio 1973), realizzato da Mike Friedrich (testi) e Jim Starlin (testi e disegni). Morte è un'entità astratta, l'incarnazione della fine della vita nell'Universo Marvel, ed è la controparte negativa di Eternità, l'incarnazione di ogni forma di vita nell'Universo. Così come Infinità ed Oblio sono due facce della stessa entità astratta, così lo sono Morte ed Eternità. Spesso Morte appare come compagna di Thanos, il quale ha cercato più volte di conquistare l'Universo e distruggere ogni forma di vita per dimostrarle il suo amore. Tuttavia Lady Morte lo respinge sempre, considerandolo inferiore a Deadpool.
Lady Oscar (ベルサイユのばら Berusaiyu no bara?, lett. "Le rose di Versailles"), è un manga shōjo di Riyoko Ikeda, ispirato a Maria Antonietta - Una vita involontariamente eroica, la biografia di Maria Antonietta scritta da Stefan Zweig nel 1932. L'opera è stata serializzata originariamente su rivista dal 1972 al 1973 e quindi raccolta in volumi tankōbon. Ne sono stati tratti un film cinematografico in co-produzione internazionale, Lady Oscar (1979) diretto da Jacques Demy, e una serie televisiva animata prodotta dalla Tokyo Movie Shinsha nel 1979, diretta da Tadao Nagahama e Osamu Dezaki. Il titolo originale è spesso abbreviato dai fan giapponesi in Berubara (ベルばら?). In Italia, così come in altri paesi europei, il successo dell'opera è stato determinato dalla trasmissione nel 1982 della serie televisiva, per la quale è stato utilizzato il titolo internazionale Lady Oscar (mutuato dal film cinematografico). Dal 1990 è trasmessa sulle reti italiane come Una spada per Lady Oscar. Tra il manga e l'anime ci sono consistenti differenze. Il manga è infatti incentrato su Maria Antonietta: Oscar François de Jarjayes appariva inizialmente solo come personaggio di supporto, ma visto il successo riscontrato presso il pubblico assunse un ruolo da coprotagonista nella seconda parte fino alla morte. L'anime ha invece Oscar come protagonista, mentre Maria Antonietta passa in secondo piano. Rispetto all'anime, il manga ha tratti spiccatamente più comici e risulta maggiormente fedele alla realtà storica: per questo l'anime fu oggetto di feroci critiche e la stessa autrice non lo riconobbe come proprio.
Diana Frances Spencer, conosciuta anche come Lady Diana (Sandringham, 1º luglio 1961 – Parigi, 31 agosto 1997), è stata dal 1981 al 1996 consorte di Carlo, principe del Galles, erede al trono del Regno Unito. Dopo il divorzio dal coniuge, mantenne il titolo di Principessa di Galles, ma senza il trattamento di Altezza Reale, pur rimanendo membro ufficiale della famiglia reale come madre del futuro re, fatto verificatosi per la prima volta nella storia della famiglia reale britannica.