Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Hugo Cabret (Hugo) è un film del 2011 in 3D diretto da Martin Scorsese e con protagonisti Asa Butterfield, Chloë Grace Moretz, Ben Kingsley, Christopher Lee, Sacha Baron Cohen e Jude Law, tratto dal romanzo La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick del 2007. È il primo film in 3D girato da Scorsese, utilizzato di sua scelta per dare un'ulteriore impronta stilistica al film, facendo uscire anche in Home Video il film in 3D.Ai Golden Globe 2012 il film ha fatto guadagnare a Martin Scorsese il premio come miglior regista, mentre ai Premi Oscar 2012 si è aggiudicato 5 statuette su 11 nomination. Il dizionario di cinema Il Mereghetti assegna al film tre stellette e mezzo su quattro. Invece il critico Roger Ebert gli ha assegnato 4 stelle su 4, definendolo il film più personale di Martin Scorsese.
Viaggio attraverso l'impossibile (Voyage à travers l'impossible) è un film fantastico del 1904 realizzato da Georges Méliès, considerato uno dei suoi capolavori, sia per la complessità che per la vivacità della narrazione.
Lisa Vicari (Monaco di Baviera, 11 febbraio 1997) è un'attrice tedesca di origine italiana. Attrice in attività sin dall'infanzia/preadolescenza, tra i suoi ruoli principali figurano quelli nei film Viki Ficki, Hell, Doktorspiele, La vendetta di Luna e Isi & Ossi, così come quello nella serie televisiva Dark .
Buzz Aldrin, nato Edwin Eugene Aldrin, Jr. (Montclair, 20 gennaio 1930), è un astronauta, aviatore e ingegnere statunitense, noto soprattutto per essere stato il secondo uomo ad aver calpestato il suolo lunare, nell'ambito della missione Apollo 11, insieme al comandante Neil Armstrong. Aldrin si laureò presso la United States Military Academy nel 1951 in ingegneria meccanica. Venne arruolato nell'aeronautica militare statunitense e prestò servizio come pilota di jet da combattimento durante la guerra di Corea. Partecipò a 66 missioni di combattimento e abbatté due velivoli MiG-15. Dopo aver conseguito un dottorato in astronautica presso il Massachusetts Institute of Technology, Aldrin venne selezionato come membro del terzo gruppo di astronauti della NASA, rendendolo il primo astronauta con un dottorato. La sua tesi di dottorato fu Line-of-Sight Guidance Techniques for Manned Orbital Rendezvous, guadagnandosi il soprannome di "Dr. Rendezvous" da parte degli altri astronauti. Il suo primo volo spaziale fu nel 1966 nella missione Gemini 12 durante il quale trascorse più di cinque ore in attività extraveicolare. Tre anni dopo, Aldrin mise piede sulla Luna, alle 03:15:16 del 21 luglio 1969 (UTC), 19 minuti dopo che Armstrong aveva toccato la superficie, mentre il pilota del Modulo di Comando Michael Collins rimaneva in orbita lunare. Dopo aver lasciato la NASA nel 1971, divenne comandante della U.S. Air Force Test Pilot School. L'anno seguente si ritirò dall'Aeronautica militare, dopo 21 anni di servizio. Le sue autobiografie Return to Earth, (1973) e Magnificent Desolation (2009), raccontano le sue battaglie con la depressione clinica e l'alcolismo negli anni dopo aver lasciato la NASA. In seguito continuò a sostenere l'esplorazione spaziale, in particolare una missione umana su Marte e sviluppò il Cycler Aldrin, una speciale traiettoria per le navette spaziali che rendeva possibile raggiungere il pianeta rosso utilizzando meno tempo e meno propellente. Nella sua carriera ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui la Presidential Medal of Freedom nel 1969 ed è elencato in diverse Hall of Fame.
Artemis Fowl, noto anche come Artemis Fowl - Il mondo segreto (Artemis Fowl, o anche Artemis Fowl: The Secret World), è un film del 2020 diretto da Kenneth Branagh, la sceneggiatura è co-scritta da Conor McPherson e Hamish McColl. Molto liberamente ispirato ai primi due libri della omonima saga creata dallo scrittore irlandese Eoin Colfer, il film è prodotto e distribuito da Walt Disney Pictures in collaborazione con TriBeCa Productions. Il film descrive le avventure di Artemis Fowl II, un bambino prodigio irlandese di 12 anni che si allea con il suo fedele maggiordomo, un nano, e una fata per salvare suo padre, Artemis Fowl I, che è stato rapito da un'altra fata che cerca di recuperare un oggetto di grande potere che la famiglia Fowl aveva rubato. Originariamente destinato ad essere lanciato come franchise da Miramax nel 2001, il film languiva nell'inferno dello sviluppo con diversi scrittori e registi collegati fino a quando Walt Disney Pictures ha acquisito i diritti nel 2013. Branagh è stato assunto nel settembre 2015, e gran parte del cast si è unito nel 2017. Le riprese sono iniziate nel marzo 2018 e si svolgono in tutta Europa. Il film ha ricevuto recensioni negative dai critici.
Apollo 11 fu la missione spaziale che portò i primi uomini sulla Luna, gli astronauti statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969 alle 20:17:40 UTC. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo lunare, sei ore più tardi dell'allunaggio, il 21 luglio alle ore 02:56 UTC. Aldrin arrivò 19 minuti dopo. I due trascorsero circa due ore e mezza al di fuori della navicella, e raccolsero 21,5 kg di materiale lunare che riportarono a Terra. Il terzo membro della missione, Michael Collins (pilota del modulo di comando), rimase in orbita lunare mentre gli altri due erano sulla superficie; dopo 21,5 ore dall'allunaggio, gli astronauti si riunirono e Collins pilotò il modulo di comando Columbia nella traiettoria di ritorno sulla Terra. La missione terminò il 24 luglio, con l'ammaraggio nell'Oceano Pacifico. Lanciata da un razzo Saturn V dal Kennedy Space Center, il 16 luglio alle 13:32 UTC, Apollo 11 fu la quinta missione con equipaggio del programma Apollo della NASA. La navicella spaziale Apollo era costituita da tre parti: un Modulo di Comando (CM) che ospitava i tre astronauti ed è l'unica parte rientrata a Terra, un modulo di servizio (SM), che forniva il modulo di comando di propulsione, energia elettrica, ossigeno e acqua, e un Modulo Lunare (LM). La navicella entrò in orbita lunare dopo circa tre giorni di viaggio e, una volta raggiunta, gli astronauti Armstrong e Aldrin si spostarono sul modulo lunare Eagle con cui discesero nel Mare della Tranquillità. Dopo aver messo piede sulla Luna e aver effettuato la prima passeggiata lunare della storia, gli astronauti utilizzarono lo stadio di ascesa di Eagle per lasciare la superficie e ricongiungersi a Collins sul modulo di comando. Sganciarono, quindi, Eagle prima di effettuare le manovre che li avrebbero portati fuori dall'orbita lunare verso una traiettoria in direzione della Terra dove ammararono nell'Oceano Pacifico il 24 luglio dopo più di otto giorni nello spazio. La prima passeggiata lunare fu trasmessa in diretta televisiva per un pubblico mondiale. Nel mettere il primo piede sulla superficie della Luna Armstrong commentò l'evento come "un piccolo passo per [un] uomo, un grande balzo per l'umanità". Apollo 11 concluse la corsa allo spazio intrapresa dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica nello scenario più ampio della guerra fredda, realizzando l'obiettivo nazionale che il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy aveva definito il 25 maggio 1961 in occasione di un discorso davanti al Congresso degli Stati Uniti: "prima che finisca questo decennio, di far atterrare un uomo sulla Luna e farlo tornare sano e salvo sulla Terra".