Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Centro Nazionale Sportivo Libertas è un ente di promozione sportiva formalmente costituitosi riconosciuto dal CONI. È nato nel 1945 su iniziativa dell'allora presidente del Consiglio, il democristiano Alcide De Gasperi. Costituitosi in associazione nel 1975, il suo scopo principale è la diffusione dell'attività fisica-sportiva sia a livello amatoriale che agonistico. Oltre all'organizzazione di manifestazioni promozionali, il C.N.S. Libertas organizza convegni e seminari di approfondimento scientifico sulle maggiori discipline sportive e sulla medicina sportiva. Il centro è attivo anche nell'ambito del volontariato, della promozione turistica e dell'assistenza previdenziale. Fu riconosciuto ente di promozione sportiva dal CONI il 24 giugno 1976 ed ente a carattere assistenziale il 27 dicembre 1979 dal Ministero dell'Interno.
Massimiliano Monti (Roma, 27 luglio 1975) è un ex cestista italiano.
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di 1 504 639 abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico. L'Appennino umbro-marchigiano segna ad ovest il confine con la Toscana e l'Umbria; a nord la regione confina con l'Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino, a sud con l'Abruzzo e il Lazio. Sono parte dell'Euroregione Adriatico Ionica il cui forum (Iniziativa Adriatico Ionica) ha la sede del segretariato ad Ancona. La regione si distingue per una forte omogeneità: gran parte del territorio è collinare, i centri abitati sono per lo più posti sulle sommità dei rilevi e il paesaggio agrario, derivato dalla mezzadria, è ovunque caratterizzato da numerosi piccoli appezzamenti, bordati da querce secolari e segnati da case coloniche; la percentuale di popolazione sparsa è a tal proposito tra le più alte d'Italia. Dal punto di vista antropico la regione è altrettanto omogenea: nonostante la notevole varietà dei dialetti, l'indole degli abitanti è descritta nei testi come uniforme in tutto il territorio. Inoltre, la Storia marchigiana è stata caratterizzata da una serie di autonomie parallele in ogni zona; lo stesso plurale del nome ne sancisce infatti l'unità fondamentale pur nella ricchezza di aspetti locali. La vocazione all'autonomia di ogni zona è anzi paradossalmente il fattore maggiormente unificante. L'economia si caratterizza per un modello economico-imprenditoriale peculiare, definito "modello marchigiano". La regione si caratterizza anche per una singolare ricchezza di artisti e studiosi celebri a livello internazionale: Raffaello Sanzio (1483 - 1520), il genio urbinate che fu uno tra i maggiori interpreti della pittura del Rinascimento; Gioachino Rossini (1792 - 1868), uno dei più grandi compositori operisti della storia della musica; Giacomo Leopardi (1798 - 1837), tra i maggiori poeti dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale; Maria Montessori (1870 - 1952), nota per il suo rivoluzionario metodo didattico, applicato in migliaia di scuole in tutto il mondo; Gentile da Fabriano (1370 - 1427), pittore tra i più rappresentativi del Gotico internazionale; Ciriaco d'Ancona (1391 - 1452), padre dell'Archeologia; Donato Bramante (1444 - 1514), architetto e pittore, tra i principali artisti del Rinascimento; Padre Matteo Ricci (1552 - 1610), tra i più grandi divulgatori della cultura occidentale in Cina e studioso della civiltà orientale; infine i due celebri compositori Giovanni Battista Pergolesi (1710 - 1736) e Gaspare Spontini (1774 - 1851).
La Lucchese 1905 S.r.l., meglio nota come Lucchese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Lucca. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano. Fondata nel 2019 è erede della tradizione sportiva iniziata nel 1905 con la fondazione del Lucca Football Club e poi transitata attraverso varie rifondazioni avvenute nel 2008 e nel 2011. La FIGC considera la Lucchese al quarantasettesimo posto nella graduatoria della tradizione sportiva dei club ad essa affiliati.
Libertas Ecclesiastica: è una locuzione latina che tra la fine del medioevo e l'inizio dell'età moderna rappresentò per le singole città della Marca anconitana la "Libertà concessa all'interno dello Stato della Chiesa". Il privilegio veniva concesso tramite bolla pontificia. La Santa Sede inviava un governatore pontificio a nomina annuale. Si trattava, più che di libertà "stricto sensu", di una certa autonomia amministrativa concessa a quelle terre date precedentemente in feudo. Il principio fu stabilito per la prima volta dalle Constitutiones Sanctae Matris Ecclesiae promulgate a Fano fra il 29 aprile e il 3 maggio 1357 sotto l'egida del cardinale Egidio Albornoz, che in quella città vi aveva riunito il Parlamento della Marca.
Il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), è un Ente autonomo di diritto pubblico costituito il 17 febbraio 2017, con lo scopo di curare, organizzare e potenziare lo sport italiano per disabili. È, di fatto e di diritto, la Confederazione delle Federazioni e Discipline Sportive Paralimpiche, sia a livello centrale che territoriale, alla stregua del CONI per le discipline olimpiche, e riconosciuta dal Comitato Paralimpico Internazionale (International Paralympic Committee, IPC).. Precedentemente lo sport per disabili era a cura di una federazione sportiva, la Federazione Italiana Sport Disabili (FISD).
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Novese, nota semplicemente come Novese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Novi Ligure. Fondata nel 1919 come Unione Sportiva Novese, annovera nel suo palmarès lo scudetto della stagione 1921-1922, risultando quindi una delle tre squadre espressione di un comune non capoluogo di provincia ad aver vinto un campionato italiano di massima serie (le altre due sono il Casale, sempre dalla provincia di Alessandria, e la Pro Vercelli, la cui città di provenienza fece parte della provincia di Novara dal 1859 al 1927). Essa è inoltre, insieme alla Pro Vercelli, una delle due società calcistiche italiane vincitrici dello scudetto in qualità di neopromossa in massima serie. Abbandonata la massima serie nel 1924, nei successivi decenni la Novese (frattanto più volte disciolta e rifondata) non è mai riuscita a partecipare alla Serie A e alla Serie B a girone unico, militando soprattutto nelle divisioni dilettantistiche nazionali e regionali. Nel settembre 2016 la società venne estromessa dal campionato di Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta in virtù della mancata presentazione della squadra alle prime quattro gare stagionali: ciò costò al sodalizio (ormai de facto inattivo da mesi e in procinto di fallire) la radiazione dai ruoli federali. In sua sostituzione venne fondata l'Associazione Sportiva Dilettantistica Settore Giovanile Novese, che dopo un anno di sole attività di base cambiò denominazione in quella corrente e si propose come continuatrice della tradizione sportiva biancoceleste, ripartendo dal fondo della piramide calcistica italiana. Per la stagione 2020-2021 essa milita in Promozione.