apri su Wikipedia

Vie commerciali trans-sahariane

Le vie commerciali del Sahara furono gli unici itinerari di comunicazione via terra tra i paesi mediterranei e l'Africa occidentale dall'VIII secolo fino alla fine del XVI. Prima di esaminare la localizzazione delle rotte carovaniere ed il variare del volume di commercio è essenziale chiarire come tale commercio potesse esistere in un'ampia regione ostile alla vita umana come il deserto del Sahara che divide la sviluppata area economica mediterranea da quella primitiva dell'Africa subsahariana. Fernand Braudel ha evidenziato che, come per l'Oceano Atlantico, vale la pena attraversare un'area simile solo in circostanze eccezionali, quando i vantaggi superano gli svantaggi. Il Sahara presenta comunque proprie particolarità rispetto ad altre regioni come il fatto che localmente si sono sempre avuti contatti fra i gruppi di popolazioni indigene.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Vie commerciali trans-sahariane"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale