Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Viene definita scuola dei bamboccianti quella scuola pittorica del XVII secolo, sviluppatasi a Roma, che aveva come riferimento e maestro Pieter van Laer noto anche con lo pseudonimo Il bamboccio per il suo aspetto fanciullesco. La scuola è nota anche col suo nome romanizzato scuola dei bambocciari.
I passeri è un romanzo di Giuseppe Dessì pubblicato nel 1955. È stato finalista al Premio Strega 1955. Nel 1968 è stato tradotto in ungherese.Il romanzo riprende i personaggi che erano già apparsi nel romanzo breve Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo, che apparve per la prima volta a puntate su «Il Ponte» nel 1949, anche se poi venne ripubblicato in forma rielaborata solo nel 1959, dopo che I passeri era già uscito.
Giuseppe Passeri (Roma, 12 marzo 1654 – Roma, 2 novembre 1714) è stato un pittore italiano.
Giovanni Battista Passeri (Roma, 1610 circa – Roma, 22 aprile 1679) è stato un pittore italiano, appartenente al periodo Barocco. Allievo di Domenico Zampieri, lavorarono assieme a Frascati, ma non è molto chiaro quali opere siano state fatte interamente da lui - oltre a ritoccare affreschi di altri pittori di fine cinquecento. Si occupava anche di nature morte e di pittura di genere, ma è conosciuto soprattutto nella storia dell'arte come biografo per la sua opera Vite de' Pittori, Scultori ed Architetti che hanno lavorato in Roma, morti dal 1641 fino al 1673 pubblicata a Roma nel 1772. Del testo, disponibile in rete, esiste una edizione critica di Jacob Hess del 1934 (ripubblicata poi nel 1995). Pare che Passeri sia stato presidente dell'Accademia di San Luca, ma questo è negato nella biografia di Hess nel Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte del 1928. Suo nipote Giuseppe Passeri fu allievo di Carlo Maratta.