Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
Villa Amalia, o villa Franchini, è un edificio storico di Buggiano, privato e non aperto al pubblico, situato nella frazione di Borgo a Buggiano in corso Indipendenza 1.
La provincia di Pistoia è una provincia italiana della Toscana di 292 502 abitanti. È la sesta provincia toscana per numero di abitanti, ed è la nona e penultima provincia toscana per superficie.
Giuseppe Salvetti (Firenze, 1734 – 1801) è stato un ingegnere e architetto italiano.
Ciesse Piumini è un marchio di abbigliamento sportivo, fondato nel 1976 a Borgo a Buggiano dal proprietario della Ligron Spa Silvano Cinelli. Il nome "Ciesse" deriva dalle iniziali Ci - Esse di Cinelli Silvano. Il logo è rappresentato da un "ligrone", nome che deriva dal ligre, il più grande felino vivente, incrocio tra un leone maschio e una tigre femmina.
Borgo a Buggiano è una frazione del comune di Buggiano, in provincia di Pistoia.
Andrea di Lazzaro Cavalcanti detto il Buggiano o il Buggianino (Borgo a Buggiano, 1412 – Firenze, 21 febbraio 1462) è stato uno scultore e architetto italiano, figlio adottivo del grande architetto Filippo Brunelleschi.
Alessandro Marchetti (Empoli, 17 marzo 1633 – Pisa, 6 settembre 1714) è stato un matematico, astronomo, traduttore e poeta italiano, noto come il primo traduttore di Lucrezio in lingua italiana.