Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Signa (pronuncia: /ˈsiɲɲa/) è un comune italiano di 19 014 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal Medioevo e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale. Il paese consta di una parte bassa, sviluppatasi lungo il fiume Arno, e di un nucleo alto e più antico chiamato "Castello", formatosi prima dell'Anno Mille, cinto da mura e porte trecentesche. Qui sorgono le principali chiese del paese come quella di Santa Maria in Castello, di San Giovanni Battista, ove sono contenute le spoglie della patrona di Signa detta Beata Giovanna, la pieve di San Lorenzo e la chiesa di San Miniato. Il territorio del comune ha una superficie di circa 19 km², il più piccolo della provincia di Firenze. Il paese si trova alla confluenza di tre fiumi: Arno, Bisenzio e Ombrone Pistoiese.
Lastra a Signa (pronuncia: / lastra a s si a/) un comune italiano di 20.252 abitanti della citt metropolitana di Firenze in Toscana. Il territorio del comune ha una superficie di circa 43,06 km , con una parte pi bassa sviluppatasi lungo il fiume Arno e una parte alta che presenta la massima elevazione nel colle San Romolo (286 m s.l.m.). La chiesa pi importante la Pieve di San Martino a Gangalandi, situata nella frazione di San Martino a Gangalandi. chiamata citt della pietra per la grande presenza nel passato di cave di pietra arenaria del tipo serena e citt della musica per essere stata, fra l'altro, residenza di Enrico Caruso a Villa Caruso di Bellosguardo, ora sede del Museo Enrico Caruso. Porta inoltre il titolo di Citt dello zafferano italiano. Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal Medioevo e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale.
Villa Pagani si trova in piazza San Francesco di Paola 1 a Firenze. La villa è un importante esempio dello stile eclettico a Firenze, pochi anni prima che si diffondesse lo stile Liberty. Fu infatti realizzata da Adolfo Coppedè tra il 1896 e il 1899, prima che egli venisse suggestionato dalle novità della Secessione viennese. L'edificio, a base trapezoidale che segue l'andamento della piazza all'angolo con via di Bellosguardo, è caratterizzato innanzitutto dalla torre panoramica, a pianta ottagonale, che grazie al rilievo collinare ed alla vicinanza col centro, gode di una straordinaria vista sulla città. La torre, così come la villa, si ispira ai canoni dell'architettura fiorentina manierista, reinterpretandone gli elementi in chiave scenografica e fantasiosa. La torre per esempio presenta un bugnato in pietra forte fino al secondo piano, che prosegue sugli spigoli con linee spezzate, alternandosi alla muratura in cotto a vista; vi si aprono finestre ad arco con archi pure incorniciati da bugne, mentre la loggia finale, oltre la cornice marcapiano, è scandita da aperture ad arco a tutto sesto con balaustra in pietra e coronata da un cornicione scultoreo e della terrazza, con sfere decorative in pietra agli angoli. La villa, dai classici pian terreno, piano nobile e secondo piano, presenta il bugnato rustico al pian terreno, mentre al primo piano gli elementi in pietra, come le finestre dai timpani sostenuti da mensole o la terrazza-loggetta su mensoloni, spiccano sull'intonaco rossastro. Qua e là si trovano elementi curiosi, come mascheroni, iscrizioni, volute e urne (queste ultime nei timpani spezzati delle aperture al piano nobile).
Villa Le Selve è stata costruita nel XIV secolo nella zona collinare sopra la frazione di Porto di Mezzo, allora porto di Firenze, nel comune di Lastra a Signa.
Villa Castelvecchio si trova nella frazione di Ponte a Signa, nel comune di Lastra a Signa.
Piazza Torquato Tasso è una delle piazze del Quartiere 1, zona Oltrarno a Firenze. In passato si chiamava piazza Gusciana. La denominazione attuale è in onore del poeta Torquato Tasso (1544-1595) e gli fu conferita nel gennaio del 1913, alcuni anni dopo la prima realizzazione della piazza tra il 1901 e il 1905 grazie all'apertura di un tratto delle mura che chiudevano la zona. Il nome di “Gusciana”, sopravvissuto più al lungo degli altri, è stato poi assegnato, nel 1998, a una strada contigua.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".