Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Papa Clemente XII (in latino: Clemens PP. XII, nato Lorenzo Corsini; Firenze, 7 aprile 1652 – Roma, 6 febbraio 1740) è stato il 246º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1730 alla sua morte. La Chiesa Cattolica lo ha proclamato beato.
Neri Corsini, chiamato anche Nerio e detto seniore (Firenze, 1º agosto 1614 – Firenze, 19 settembre 1678), è stato un cardinale italiano. Appartenente alla nobile famiglia fiorentina dei Corsini, era figlio di Filippo e di Maddalena Machiavelli. Fu zio di Papa Clemente XII e prozio del cardinale Andrea Corsini.
I Banchieri sono un'antica famiglia di Pistoia di origine pisana.
Andrea Corsini (Firenze, 11 giugno 1735 – Roma, 18 gennaio 1795) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano. È omonimo di sant'Andrea Corsini, che proveniva dalla sua stessa famiglia.
Impruneta (detta comunemente L'Imprunéta, con l'articolo; pronuncia: /l impruˈneta/) è un comune italiano di 14 550 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana, celebre soprattutto per l'industria della terracotta (il cosiddetto cotto di Impruneta), per la tradizionale Fiera di S. Luca, che si svolge ogni anno alla metà di ottobre, e per la Festa dell'Uva, che si svolge ogni ultima domenica di settembre. Le sue tradizioni risalgono all'epoca etrusca, successivamente la posizione geografica, le potenzialità del suolo e la relativa vicinanza da Firenze favorirono la nascita di un agglomerato romano. Il santuario mariano che vi si trova è sicuramente uno dei fattori che hanno reso noto il comune. Notevole anche la piazza Buondelmonti che con i suoi loggiati della fine del Cinquecento ospita le principali feste cittadine. Il turismo svolge una parte importante nell'economia del comune.
La chiesa dei Santi Stefano e Caterina è il principale luogo di culto cattolico di Pozzolatico, frazione di Impruneta, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Firenze.
Andrea Corsini (Firenze, 30 novembre 1301 – Fiesole, 6 gennaio 1374) è stato un religioso italiano dell'Ordine Carmelitano, vescovo di Fiesole e legato pontificio a Bologna: è stato proclamato beato da papa Eugenio IV nel 1440 e santo da papa Urbano VIII il 22 aprile 1629.