Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Unione Sportiva Baracca Lugo, meglio nota come Baracca Lugo o Lugo, è stata una società calcistica italiana della città di Lugo, in Provincia di Ravenna. Portava come simbolo il cavallino rampante, emblema dell'asso dell'aviazione italiana della prima guerra mondiale Francesco Baracca, cittadino lughese di cui era presente anche il cognome nella denominazione sociale della società stessa. La squadra ha disputato per ventitré anni i campionati di Serie C (nei periodi 1936-1950 e 1990-1999, quest'ultimo a carattere prettamente professionistico) e ventitré anni nella massima serie dilettantistica nazionale. Sciolta la storica società nel 2007, un anno dopo la polisportiva lughese "Madonna delle Stuoie" ne ha adottato il marchio, a dare lo Stuoie Baracca Lugo e continuando a militare nei campionati regionali. Nel 2013, a seguito della chiusura della sezione calcistica da parte della polisportiva, la squadra di calcio si è scissa tornando al nome Baracca Lugo e ai soli colori tradizionali bianco e nero, venendo poi sciolta un'ultima volta nel 2015, dopo la retrocessione in Terza Categoria FIGC.
Lugo, detto anche Lugo di Romagna (Lug in romagnolo), è un comune italiano di 31 734 abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Fernando Armindo Lugo Méndez (San Solano, 30 maggio 1951) è un ex vescovo cattolico e politico paraguaiano, dimesso dallo stato clericale. Il 20 aprile 2008 è stato eletto presidente del Paraguay, carica dalla quale è stato destituito il 22 giugno 2012.