Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ranieri II Casali (Cortona, 1280 circa – Cortona, 22 gennaio 1351) è stato un politico e condottiero italiano, primo signore di Cortona.
Petrignano del Lago è una frazione del Comune di Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, situata lungo la strada etrusco-romana che da Chiusi, attraverso le colline del Trasimeno, si collega a Cortona ed Arezzo. Dista 12 km da Castiglione del Lago, 21 km da Chiusi, 17 km da Cortona, 18 km da Montepulciano, 48 km da Perugia, 59 km da Arezzo. I suoi abitanti, 243, sono chiamati petrignanesi. L'abitato si è sviluppato lungo la strada che collega Pozzuolo a Valiano, posta su un crinale che divide il versante della Val di Chiana dal versante della Valle del Trasimeno. Il sistema, in altitudine, oscilla intorno ai 350 metri s.l.m, con punto di apogeo posto in loc. Villa a 378 metri s.l.m. Altre località prossime a Petrignano del Lago sono Giorgi e Giardini.
Il Museo archeologico statale di Urbisaglia, inaugurato nel 1996, è ospitato in un edificio storico ottocentesco collocato nel centro di Urbisaglia (MC), nei pressi del corso principale. Concepito come struttura espositiva legata allo sviluppo della colonia romana di Urbs Salvia e del suo territorio, ospita materiali provenienti da scavi settecenteschi e da indagini sistematiche più recenti. I reperti sono disposti secondo una sequenza organica, con precise finalità didattiche, che permette anche di cogliere aspetti storico-sociali e architettonico-topografici relativi all'antica colonia romana. L'area archeologica ad esso collegata nel 2015 ha fatto registrare 8 239 visitatori. L'ingresso è gratuito. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale delle Marche, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Jacopo Vagnucci, o Giacomo Vannucci, (Cortona, 1416 – Corciano, 1487), è stato un vescovo cattolico italiano, prima vescovo di Rimini dal 1448 al 1449, quindi vescovo di Perugia dal 1449 al 1482, anno in cui gli subentrò il nipote Dionisio (1482-1491).
Francesco Laparelli (Cortona, 5 aprile 1521 – Candia, 20 ottobre 1570) è stato un architetto italiano. Assistente di Michelangelo e architetto fra i più importanti del '500 nel campo delle opere militari, fu ingegnere di Papa Pio IV e di Cosimo I de' Medici.
La battaglia di Torrita, svoltasi nel 1358, fu una delle più lunghe battaglie del XIV secolo. Venne combattuta nei territori di Cortona, del "Chiugi" e di Torrita, tra la Repubblica di Siena ed il Comune di Perugia per il controllo di Montepulciano, dominata dalla potente famiglia dei Del Pecora, Signori di Valiano.