Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Palazzo Aldobrandeschi, noto anche come Palazzo della Provincia, è uno dei principali palazzi del centro storico di Grosseto, sede della Provincia di Grosseto. La facciata principale dell'edificio, rivolta verso ovest, si affaccia su piazza Dante e ne delimita il lato orientale, presso il quale vi è l'imbocco di strada Ricasoli che, scendendo leggermente, conduce in piazza del Sale.
Il palazzo del Genio Civile di Grosseto è un edificio situato in Corso Carducci, a Grosseto.
Marina di Grosseto (già San Rocco) è una frazione del comune italiano di Grosseto, in Toscana.
Grosseto (AFI: /ɡrosˈseto/, ) è un comune italiano di 81 641 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Per superficie territoriale, risulta il più vasto comune della regione. A livello demografico, la città contava appena 4 724 abitanti subito dopo l'Unità d'Italia, iniziando da allora una crescita esponenziale che ha portato al superamento della soglia delle 70 000 unità nel 1991.Dal punto di vista urbanistico, la città è uno dei pochi capoluoghi il cui centro storico è rimasto completamente circondato da una cerchia muraria, nell'insieme integra, che ha mantenuto pressoché immutato il proprio aspetto nel corso dei secoli.
Il Palazzo dei conti di Biserno è uno storico palazzo situato a Massa Marittima, nella provincia di Grosseto, nel terziere di Cittavecchia.
Il Palazzo Comunale di Montieri è un edificio situato nel centro del paese, sede dell'amministrazione comunale e dell'ufficio turistico. L'imponente struttura fu progettata e realizzata da Lorenzo Porciatti nel 1901, nello stile neogotico tipico dell'architetto grossetano. Il palazzo ha notevoli somiglianze con il Palazzo Aldobrandeschi di Grosseto: in ambedue si nota una originale rivisitazione di elementi stilistici propri dell'architettura medievale, tipica del Porciatti, che per Montieri progettò anche le scuole elementari. Nel luogo in cui venne costruito sorgeva il più antico Palazzo di Giustizia di Montieri, abbattuto nel 1898 per permettere la costruzione del nuovo edificio. Il Palazzo Comunale sorge affiancato al seicentesco Palazzo Papi Mattii, che per l'occasione fu ristrutturato in stile neorinascimentale. Nel 1921 l'edificio fu modificato con l'eliminazione dei merli.
Lorenzo Porciatti (Cana, 3 settembre 1864 – Grosseto, 17 marzo 1928) è stato un architetto, restauratore e urbanista italiano.