Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serravalle Pistoiese è un comune italiano di 11 697 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.
La pieve di Sant'Andrea è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Pistoia; risalente all'VIII secolo, è sede dell'omonima parrocchia retta dal clero diocesano di Pistoia.Al suo interno è contenuto il celebre Pulpito di sant'Andrea di Giovanni Pisano.
Le parrocchie della diocesi di Pistoia sono 160 suddivise in 9 vicariati e sono distribuite comuni e frazioni delle province di Pistoia, Prato e Firenze.
Il Padule di Fucecchio è la più estesa palude interna italiana. Ampia circa 2 000 ettari, si sviluppa tra le province di Firenze, Prato, Pistoia, Lucca e Pisa. La grande maggioranza dell'area è situata nella zona della Valdinievole, quindi a sud dell'Appennino Pistoiese, fra il Montalbano e le Colline delle Cerbaie; presenta come unico emissario il canale Usciana.
Natale Rauty (Pistoia, 7 agosto 1920 – Pistoia, 13 febbraio 2014) è stato un ingegnere e storico italiano, specializzato in restauro di edifici monumentali, studioso e autore di opere di storia medievale, specialista in paleografia latina e diplomatica, esperto e divulgatore di toponomastica.
Il Montalbano o Monte Albano è una catena montuosa che si estende per 16 000 ettari tra le province di Pistoia, Prato e Firenze, nei territori dei comuni di Serravalle Pistoiese, Monsummano Terme, Larciano, Lastra a Signa, Lamporecchio, Quarrata, Carmignano, Poggio a Caiano, Signa, Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite, Vinci e Cerreto Guidi.
La chiesa dei Santi Lucia e Marcello è una chiesa pistoiese del XVIII secolo, dedicata a santa Lucia e san Marcello Papa. L'edificio si trova a Vinacciano, nel comune di Serravalle.
L'arcidiocesi di Modena-Nonantola (in latino: Archidioecesis Mutinensis-Nonantulana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna. Nel 2016 contava 478.350 battezzati su 566.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo-abate Erio Castellucci.