Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Viola tricolor, chiamata anche viola del pensiero o viola tricolore, è una pianta della famiglia delle Violaceae, nota principalmente per il suo fiore.
Viola Valentino, pseudonimo di Virginia Maria Minnetti (Canzo, 1º luglio 1949), è una cantante, attrice ed ex modella italiana. Dopo alcune esperienze nel campo della musica e della moda, raggiunge la notorietà nel 1979 con il singolo Comprami, disco che in pochi mesi vende mezzo milione di copie. Il successo prosegue con i singoli Sei una bomba, Sera coi fiocchi (1980) e Giorno popolare (1981), e raggiunge il culmine con il lancio del brano Sola, tratto dal film Delitto sull'autostrada, a cui partecipa in qualità di attrice al fianco di Tomas Milian. Nello stesso anno partecipa anche al Festival di Sanremo con Romantici, altro brano di grande riscontro commerciale (400 000 copie vendute); l'esperienza sanremese si ripete anche nel 1983, ma stavolta senza troppa fortuna. Dalla seconda metà degli anni ottanta, in seguito ad alcuni insuccessi, la cantante dirada la propria attività discografica, pur continuando a produrre nuovi singoli e album, dove abbandona il caratteristico timbro sussurrato delle prime incisioni in favore del suo naturale timbro da contralto. Per lei hanno scritto - tra gli altri - Gianni Bella, Alberto Camerini, Grazia Di Michele, Maurizio Fabrizio, Dario Gay, Bruno Lauzi, Mario Lavezzi, Mogol, Oscar Prudente, Scialpi, Vincenzo Spampinato, Cristiano Malgioglio, Paolo Limiti, Giovanna e lo stesso Riccardo Fogli, col quale è stata sposata dagli anni settanta sino alla separazione avvenuta nei primi anni novanta.
Viola Carofalo (Napoli, 30 giugno 1980) è una politica, saggista e accademica italiana, portavoce nazionale di Potere al Popolo!.
La viola è uno strumento musicale cordofono della famiglia del violino, nella quale occupa il posto del contralto-tenore, con una tessitura intermedia tra il violino ed il violoncello. Il termine è stato usato, non sempre in maniera precisa, per riferirsi a vari strumenti: la viola nel senso moderno del termine nasce assieme alla famiglia del violino, giungendo a maturazione non più tardi del 1535. Lo strumento è simile al violino, ma più grande di circa il 15-20% e, a differenza di quest'ultimo, non ha una taglia standard. Ha quattro corde accordate per quinte, una quinta sotto il violino, rispetto al quale ha anche un timbro più profondo e meno brillante; risulta quindi un'ottava sopra il violoncello. La tecnica della mano sinistra e dell'arco sono simili a quelle per il violino e la chiave musicale di lettura utilizzata solitamente è quella di contralto, all'occorrenza è impiegata anche quella di violino. Il musicista che suona la viola è detto violista. La viola è impiegata principalmente nella musica classica, sia come strumento solistico (anche se è meno comune in questo ruolo rispetto ad altri strumenti della sua famiglia, come il violino o il violoncello), sia in orchestra, nel quartetto d'archi e in svariate formazioni cameristiche. Lo strumento ha un ruolo significativo nella musica tradizionale di alcuni paesi europei, in particolare nella cultura ungherese e rumena, mentre si tratta di uno strumento non comune nella musica leggera, nel rock o nel jazz.