Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'architettura futurista è la denominazione di una forma di architettura della prima metà del Novecento teorizzata in Italia, caratterizzata da forte innovazione tecnica e formale, anti-storicismo, esasperato cromatismo, utilizzo di linee dinamiche, volta nel suo insieme a suggerire un'idea di velocità, movimento, urgenza e lirismo. Essa rappresentava uno dei principali settori di interesse del Futurismo, il movimento artistico fondato dal poeta Filippo Tommaso Marinetti, firmatario del Manifesto Futurista nel 1909 che coinvolse poeti, musicisti ed artisti (come Boccioni, Balla, Depero e Prampolini) ma anche architetti. Tra i temi dei futuristi vi erano il culto dell'età delle macchine e la glorificazione della guerra e della violenza intesi come impulso vitalistico al rinnovamento.Antonio Sant'Elia è stato l'architetto che meglio ha rappresentato la visione futurista in una forma urbana.
Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché la prima avanguardia europea. Ebbe influenza su movimenti affini che si svilupparono in altri paesi d'Europa, in Russia, Francia, negli Stati Uniti d'America e in Asia. I futuristi esplorarono ogni forma di espressione, dalla pittura alla scultura, alla letteratura (poesia e teatro), la musica, l'architettura, la danza, la fotografia, il cinema e persino la gastronomia. La denominazione del movimento si deve al poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti.
Architettura futuristica (futuribile, del futuro) è un termine utilizzato per identificare a partire dal XX secolo alcune architetture estremamente innovative dal punto di vista formale e tecnico, tanto da essere considerate una proiezione verso il futuro. Nei paesi di tradizione anglosassone tale aggettivazione è usata spesso come omologa del termine "futurista" che in Italia e Russia identifica invece in maniera esclusiva la produzione artistica e architettonica dei corrispondente movimento d'avanguardia, il Futurismo, nato nella prima parte del XX secolo.
Marcello Fagiolo (Roma, 1941) è uno storico dell'arte e storico dell'architettura italiano.
Giuseppe Terragni (Meda, 18 aprile 1904 – Como, 19 luglio 1943) è stato un architetto italiano, considerato il massimo esponente del razionalismo italiano.
Domenico Fontana (Melide, 1543 – Napoli, 28 giugno 1607) è stato un architetto italiano originario dell'odierno Canton Ticino. Ha operato a Roma e a Napoli nel tardo Rinascimento sotto Papa Sisto V.
La chiesa dell'Annunziata è un luogo di culto cattolico risalente alla metà del XIII secolo situato a Terracina, nella provincia di Latina, una zona del basso Lazio costiero.
Ceglie Messapica (Cègghie in dialetto locale, fino al 1864 chiamata Ceglie, dal 1864 al 1988 chiamata Ceglie Messapico) è un comune italiano di 19 501 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. La cittadina vanta il riconoscimento di città d'arte e terra di gastronomia.Il territorio si caratterizza per i trulli, le masserie, gli oliveti secolari e le grotte carsiche.