Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il sistema ottotonico, usato dall'inizio del Novecento da molti compositori di musica classica, in particolare da Igor' Fëdorovič Stravinskij e soprattutto da Sergej Prokofiev (viene usato nell'opera L'angelo di fuoco), è basato su un accordo generatore da cui si ricava la scala ottotonica che, come suggerisce il nome, è composta da 8 suoni o toni diversi pur rimanendo nell'ambito dell'ottava. Nella scala si possono trovare a note alternate quattro accordi di settima diminuita (Do-Mib-Fa#-La , Mib-Solb-La-Do, Solb-La-Do-Mib e La-Do-Mib-Solb). La scala alternata, detta anche octofonica, è una scala che procede per toni e semitoni (o viceversa) alternati rigorosamente, più la ripetizione del 1º suono all'ottava superiore. Nel suo insieme è quindi formata da nove suoni. In passato è stata utilizzata da diversi compositori, tra cui Skrjabin, Ravel, Stravinskij e Bartók, ed è stata teorizzata da Vito Frazzi (Scale Alternate, Firenze 1930) e da Olivier Messiaen (Technique de mon langage musical, Paris 1944). Esempio di scala alternata di Do: Do, Re, Mib, Fa, Fa♯, Sol♯, La, Si, Do La struttura tonica risulta 1, 2, b3, 4, ♯4, ♯5, 6, 7 È la base degli accordi minori di quinta diminuita, dati dalla 1ª, 3ª e 5ª nota
Franco Floris (Cagliari, 1906 – Firenze, 22 novembre 1998) è stato un compositore e insegnante italiano.
Francesco Guccini (Modena, 14 giugno 1940) è un cantautore, scrittore e attore italiano. Fra i più rappresentativi e popolari cantautori italiani, il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l'LP Folk beat n. 1 (ma già nel 1959 aveva scritto le prime canzoni rock 'n' roll); in una carriera ultraquarantennale ha pubblicato oltre venti album di canzoni. È anche scrittore e sporadicamente attore, autore di colonne sonore e di fumetti; si occupa inoltre di lessicologia, lessicografia, glottologia, etimologia, dialettologia, traduzione, teatro ed è autore di canzoni per altri interpreti.I testi dei suoi brani vengono spesso assimilati a componimenti poetici, denotando una familiarità con l'uso del verso tale da costituire materia di insegnamento nelle scuole come esempio di poeta contemporaneo. Oltre all'apprezzamento della critica, Guccini riscontra un vasto seguito popolare, venendo considerato da molti il cantautore "simbolo", a cavallo di tre generazioni.Fino alla metà degli anni ottanta ha insegnato lingua italiana alla scuola off-campus bolognese del Dickinson College, un liberal arts college con sede centrale a Carlisle, Pennsylvania. Guccini suona la chitarra folk, e la maggior parte delle musiche da lui composte ha come base questo strumento. È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con quattro Targhe, due Premi e un Premio Le parole della musica, cui si aggiungono vari altri premi e riconoscimenti.
Fernando Farulli (Firenze, 5 luglio 1923 – Firenze, 7 febbraio 1997) è stato un pittore e incisore italiano.
Eriberto Scarlino (Matino, 29 luglio 1895 – Firenze, 15 dicembre 1962) è stato un compositore italiano. Dal 1933 al 1935 fu direttore del liceo musicale italiano Giuseppe Verdi di Alessandria di Egitto.
«Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) è un'espressione utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia e in più parti del mondo. Questo termine viene oggi utilizzato per riferirsi esclusivamente alla mafia di origine siciliana (anche per indicare le sue ramificazioni internazionali, specie negli Stati Uniti d'America, dove viene identificata come Cosa nostra statunitense, sebbene oggi entrambe abbiano diffusione a carattere internazionale), per distinguerla dalle altre associazioni ed organizzazioni mafiose. Gli interventi di contrasto da parte dello Stato italiano si sono fatti più decisi a partire dagli anni ottanta del XX secolo, attraverso le indagini del cosiddetto "pool antimafia" creato dal giudice Rocco Chinnici e in seguito diretto da Antonino Caponnetto. Facevano parte del pool anche i magistrati Giuseppe Di Lello, Leonardo Guarnotta, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Carlo Prosperi (Firenze, 13 marzo 1921 – 15 giugno 1990) è stato un compositore italiano.
Averti addosso è un mini LP del cantautore italiano Gino Paoli, pubblicato dalla Five Record nel 1984.
Adelmo e i suoi Sorapis sono stati un gruppo musicale italiano formato da Adelmo "Zucchero" Fornaciari, Dodi Battaglia dei Pooh, Maurizio Vandelli dell'Equipe 84, il produttore Fio Zanotti, il manager di Zucchero Michele Torpedine e il bassista dei Nomadi Umbi Maggi.