Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Palazzo Fossombroni è situato a Firenze, in via Borgognissanti 2 ma è accessibile anche da Via dei Fossi 7/r tramite una corte interna. La parte tergale dell'edificio che da sulla corte si affaccia anche sul Giardino del palazzo, il giardino Fossombroni.
Vittorio Fossombroni (Fiume, 3 settembre 1892 – 6 agosto 1963) è stato un politico e avvocato italiano.
Enrico Falciai Fossombroni (Arezzo, 1º marzo 1825 – Firenze, 26 aprile 1893) è stato un politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.
Girolamo Saladini (Lucca, 22 luglio 1735 – Bologna, 1º giugno 1813) è stato un matematico italiano. Fu un brillante allievo del matematico Vincenzo Riccati, col quale ebbe una collaborazione feconda: insieme scrissero le Institutiones Analyticae, in due volumi pubblicati a Bologna nel 1765-67 presso la Stamperia di San Tommaso d'Aquino. Saladini curò la traduzione italiana, edita nel 1775 nella stessa tipografia. In una sua memoria del 1808, intitolata Sul principio delle velocità virtuali, rifacendosi a Vittorio Fossombroni e a Vincenzo Angiulli, cercò di dimostrare il principio delle velocità virtuali, eludendo le difficoltà principali, tra cui quelle dovute alla presenza dei vincoli.
Giuseppe Pannilini (Siena, 30 dicembre 1742 – Pienza, 4 agosto 1823) è stato un vescovo cattolico italiano.
Giorgio Crinazzi, nato Anton Maria Fossombroni, (Arezzo, 20 marzo 1750 – Vienna, 31 dicembre 1782), è stato un musicista, tenore e compositore italiano.
Gastone Romeo Giacinti (Fossombrone, 5 dicembre 1945) è un ex calciatore italiano, di ruolo portiere.