Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Maggio Musicale Fiorentino è una manifestazione artistica annuale organizzata a Firenze che si tiene dal 1933. Nacque per iniziativa di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, all'epoca federale del capoluogo toscano, e del direttore d'orchestra Vittorio Gui. Solitamente ha luogo da fine aprile a inizio luglio e comprende opere liriche, concerti, balletti e spettacoli di prosa.
Il Premio "Vittorio Gui" è stato un concorso internazionale di musica da camera, organizzato da ACERM (l'Associazione dei concorsi e delle rassegne musicali) in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, tenutosi dal 1977 al 2013 (con un concerto celebrativo nel 2015) a Firenze, con cadenza annuale. Il nome del premio deriva da Vittorio Gui, l'importante direttore d'orchestra che fondò l'Orchestra Stabile Fiorentina, il primo nucleo di quella che oggi è l'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è un'orchestra sinfonica italiana legata all'emittente di stato Rai, nata nel 1993 dalla fusione delle precedenti quattro orchestre della Rai: l'Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, l'Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, l'Orchestra Sinfonica di Milano della RAI e l'Orchestra da camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della RAI. L'orchestra ha sede a Torino, presso l'Auditorium Rai di Piazza Rossaro, 1. Il direttore d'orchestra principale dal 2016 è James Conlon; il sovrintendente è Paola Carruba.
Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino è una struttura polifunzionale culturale realizzata nella città di Firenze. Il complesso, progettato dall'architetto Paolo Desideri, è dotato di una sala destinata al teatro lirico per 1890 posti e una cavea all'aperto per 2000 posti; è in corso di costruzione un auditorium per concerti da circa 1200 posti. Ospita la sede amministrativa del Maggio Musicale Fiorentino, mentre coro e orchestra tengono concerti anche in altre sedi.
Giovan Domenico Peri (Arcidosso, 1564 – Arcidosso, 2 aprile 1639) è stato un poeta e drammaturgo italiano.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
La chiesa di Santa Maria al Giglio è un edificio di culto che si trova in via Ammiraglio Burzagli 124 a Montevarchi.
Baritenore (o tenore baritonale o, in Francia, taille) è la tipologia di tenore comunemente impiegata nell'opera barocca del XVII e XVIII secolo, e poi rimasta in scena fino ai primi decenni dell'Ottocento.
Arrigo Boito (Padova, 24 febbraio 1842 – Milano, 10 giugno 1918) è stato un letterato, librettista e compositore italiano. Figlio di Silvestro Boito e fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.