apri su Wikipedia

Vivaldi (browser)

Vivaldi è un browser web freeware e multipiattaforma prodotto da Vivaldi Technologies, una società fondata dall'ex CEO di Otello Corporation Jon Stephenson von Tetzchner e Tatsuki Tomita, disponibile per i sistemi operativi Windows 64 e 32 bit, Linux 64 e 32 bit, MacOS. Il suo nome deriva dal compositore italiano Antonio Vivaldi, che secondo uno dei suoi creatori, è un nome facile da ricordare e comprendere a livello mondiale. Il browser si rivolge a utenti di Internet assidui e precedenti utilizzatori del browser web Opera scontenti per la transizione di Opera dal motore di rendering, denominato Presto, al motore di layout Blink, che ha rimosso molte caratteristiche popolari nel processo di revisione. Vivaldi ha lo scopo di far rivivere le precedenti funzionalità popolari caratteristiche di Opera 12, ora rimosse, e introdurne di nuove più innovative. Il browser è aggiornato settimanalmente, in forma di 'Istantanee' e ha guadagnato popolarità dal lancio della sua prima anteprima tecnica. Il 3 novembre 2015, Vivaldi Technologies rilascia la prima beta del browser web Vivaldi e ha annunciato che anteprime tecniche del suo navigatore web sono state scaricate più di 2 milioni di volte. Il browser integra Qwant come motore di ricerca, e l'integrazione consente a entrambe le realtà di condividere i propri valori e obiettivi comuni: rispetto della privacy, protezione dei dati e neutralità.Il 7 maggio 2020, Vivaldi Technologies rilascia la versione 3.0 (build 1874.38) del browser desktop, che aggiunge un orologio nella barra di stato e un adblocker integrato, basato sul software utilizzato da DuckDuckGo. A fine aprile è stata distribuita la versione mobile ufficiale, fino a quel momento in versione beta, per dispositivi Android.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Vivaldi (browser)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale