Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Orfani è una serie a fumetti di genere fantascientifico creata da Roberto Recchioni ed Emiliano Mammucari, pubblicata dal 2013 in Italia dalla Sergio Bonelli Editore in albi mensili a colori. Narra di una guerra fra una razza di extraterrestri e una squadra di ragazzi addestrati per combatterli e nota come "Orfani". Si tratta della prima miniserie a fumetti interamente a colori della casa editrice.Gli autori hanno dichiarato di essersi ispirati, nel concepire il soggetto e la trama, a opere di fantascienza come Il signore delle mosche di William Golding e Fanteria dello spazio di Robert A. Heinlein; nella serie sono stati inoltre notati riferimenti a numerosi film, come Alien, Il grande uno rosso, Full Metal Jacket e Star Wars, e alla celebre serie di videogiochi Halo. Più in generale, tuttavia, Recchioni ha più volte dichiarato come il lavoro suo e di Mammucari sia più che altro influenzato, sia nella trama che nella resa grafica di personaggi, mezzi e armi, da più generici stereotipi e archetipi letterari e visivi del genere fantascientifico, opportunamente rivisitati. L'autore ha ribadito questa concetto anche sulle pagine del proprio blog personale, scrivendo come quelli presenti nell'opera siano soprattutto "suggestioni, rimandi, immaginario collettivo, archetipi, cose che si affastellano una sulle altre e che si influenzano a vicenda (...) Poi, sia chiaro: mi piace Halo? Eccome".
Nick Raider è un personaggio dei fumetti creato da Claudio Nizzi protagonista della omonima serie a fumetti poliziesca italiana pubblicata dal 1988 al 2005 per 200 numeri dalla Sergio Bonelli Editore che per la prima volta pubblica una serie gialla.
Michele Bonelli Ghislieri, al secolo Carlo Antonio Bonelli (Bosco Marengo, 25 novembre 1541 – Roma, 28 marzo 1598), è stato un cardinale italiano.
Lucinda Riley, nome d'arte di Lucinda Edmonds (Lisburn, 14 febbraio 1968), è una scrittrice nordirlandese.
Il bisbetico domato è un film italiano del 1980 diretto da Castellano e Pipolo. L'opera è una rivisitazione della commedia La bisbetica domata di William Shakespeare.
Bonelli, nobile famiglia romana originaria di Bosco (Al), ascritta al patriziato di Alessandria dal 1566.