Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La nozione romantica di maledizione del poeta appare gi nel 1832 nell'opera di Alfred de Vigny Stello, che espose il problema dei rapporti tra poeti e societ , anticipante la pi ce Chatterton: Figura tragica spinta agli estremi, sprofondata non di rado nella demenza, l'immagine del po te maudit costituisce il vertice insuperabile del pensiero romantico. Esso domina una concezione della poesia caratteristica della seconda met del XIX secolo. L'espressione po te maudit (poeta maledetto) ha superato i limiti di un'epoca, e pu oggigiorno qualificare altri autori oltre a quelli che designava in origine, gli amici di Verlaine. Essa designa in generale un poeta (ma anche un musicista, o artista in genere) di talento che, incompreso, rigetta i valori della societ , conduce uno stile di vita provocatorio, pericoloso, asociale o autodistruttivo (in particolare consumando alcol e droghe), redige testi di una difficile lettura e, in generale, muore ancor prima che al suo genio venga riconosciuto il suo giusto valore. Questo appellativo di maledetto lo attribu Verlaine a se stesso, ma esso avvolge in un alone indefinibile autori di epoche diverse come Cecco Angiolieri, Fran ois Villon, Thomas Chatterton, Aloysius Bertrand, G rard de Nerval, Charles Baudelaire, Lautr amont, Petrus Borel, Charles Cros, Germain Nouveau, Guy de Maupassant, Antonin Artaud, mile Nelligan, Armand Robin, Olivier Larronde o ancora, John Keats, Edgar Allan Poe e il grande pittore Vincent van Gogh, e il famoso cantante Jim Morrison.
Nell'accezione scolastico-antologica della Storia della letteratura italiana delle origini, la poesia comico-realistica è individuata come quel genere che tratta alcune tematiche importanti, come la vita e l'amore, ma viste in una chiave meno spirituale, in contrapposizione, ad esempio, alla visione del Dolce stil novo. In contrapposizione alla poesia d'alto stile della poesia lirica siciliana e del Dolce stil novo, nasce nel XIII secolo un movimento poetico che compone poesie con uno stile basso e con un linguaggio popolare. Si diffonde soprattutto in Toscana, intorno al 1260.
Meo de' Tolomei (Siena, 1260 circa – Siena, 1310 circa) è stato uno scrittore e poeta italiano, contemporaneo di Dante Alighieri e Cecco Angiolieri e appartenente alla storica casata dei Tolomei.
Jubileum II è la seconda compilation della band Heavy metal Bathory. Preceduto da Jubileum I (1992) e seguito da Jubileum III (1998).
Elton John's Greatest Hits Volume II è la seconda raccolta dei principali successi dell'artista britannico Elton John, proseguimento logico del primo, trionfale Greatest Hits.
Cielo d'Alcamo, un tempo conosciuto anche come Ciullo d'Alcamo (Alcamo, ... – XIII secolo), è stato un poeta e drammaturgo italiano. È uno dei più significativi rappresentanti della poesia popolare giullaresca della scuola siciliana.