Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Urania (inizialmente edita col nome I romanzi di Urania) è una collana editoriale italiana di fantascienza nata nel 1952, la più nota e longeva nell'ambito del genere in Italia. Pubblicata da oltre 60 anni, il suo ruolo nella diffusione della letteratura fantascientifica tra gli italiani è rilevante: molti scrittori di fantascienza come Asimov, Ballard, Dick, Le Guin e altri furono pubblicati per la prima volta in questi libri dal cerchio rosso in copertina. La collana ha inoltre istituito un noto premio letterario per autori italiani di fantascienza, che ha scoperto e lanciato autori come Luca Masali, Valerio Evangelisti, Francesco Verso.
Tre millimetri al giorno (The Incredible Shrinking Man) è un romanzo di fantascienza del 1956 dello scrittore statunitense Richard Matheson. Da esso è stato tratto il classico del cinema fantastico Radiazioni BX: distruzione uomo (The Incredible Shrinking Man, 1957).
Carolus Adrianus Maria Thole, noto come Karel Thole (Bussum, 20 aprile 1914 – Cannobio, 26 marzo 2000), è stato un disegnatore e illustratore olandese.
Anna Maria Klinz, detta Anita (Abbazia, 15 ottobre 1923 – 10 marzo 2013) è stata una direttrice artistica e grafico italiana. Insieme a Lora Lamm è stata praticamente l'unica donna italiana che già a partire dagli anni cinquanta aveva raggiunto il ruolo di direzione artistica in una realtà di primaria importanza quale l'editrice Mondadori. Qui è stata per molti anni art director e ha supervisionato ogni aspetto inerente ai libri: copertine, pubblicità, impaginazione, diventando famosa soprattutto per le copertine. È successivamente stata art director per Il Saggiatore. Ha inoltre curato per un anno l'impaginazione di Epoca e svolto consulenza pubblicitaria alla Singer per due anni. Insieme a Bob Noorda, Massimo Vignelli, Bruno Munari, Mimmo Castellano, Lica e Albe Steiner, Max Huber è una delle designer che hanno caratterizzato la storia del design grafico italiano.