Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Next Day è il ventiquattresimo album in studio del musicista inglese David Bowie, pubblicato l'8 marzo 2013 in Australia e l'11 marzo nel resto del mondo, fatta eccezione per gli Stati Uniti d'America, dove invece fu pubblicato il giorno seguente. L'album è prodotto dall'etichetta di Bowie, la Iso Records, sotto la licenza esclusiva della Columbia Records. L'album raggiunge la prima posizione in numerosi Paesi, tra cui Regno Unito e Giappone. L'annuncio dell'uscita dell'album è stato pubblicato il giorno del sessantaseiesimo compleanno di Bowie sul suo sito, aggiornato per l'occasione con il video del primo singolo Where Are We Now? Fu la prima uscita del musicista contenente materiale inedito dopo dieci anni. Il lavoro precedente, Reality, risale infatti al 2003.
Michael Bakari Jordan (Santa Ana, 9 febbraio 1987) è un attore statunitense. È noto per i suoi ruoli cinematografici come Oscar Grant nel dramma Prossima fermata Fruitvale Station (2013), come pugile Adonis Creed nel film sequel di Rocky, Creed - Nato per combattere (2015) e l'antagonista principale Erik Killmonger in Black Panther (2018), tutti e tre i film sono stati diretti da Ryan Coogler. I ruoli televisivi di Jordan includono Wallace nella serie HBO The Wire (2002), Reggie Montgomery nella serie ABC La valle dei pini (2003-2006) e Vince Howard nella serie drammatica della NBC Friday Night Lights (2009-2011). Le sue altre interpretazioni includono anche Maurice "Bumps" Wilson in Red Tails (2012), Steve Montgomery in Chronicle (2012), Mikey in Quel momento imbarazzante (2014) e la Torcia Umana in Fantastic 4 - I Fantastici Quattro (2015).
Heroes è una serie televisiva di fantascienza prodotta dalla NBC Universal in collaborazione con la Taiwild Productions e girata prevalentemente a Los Angeles, in California. Negli Stati Uniti, paese di origine della serie, venne trasmessa sul canale televisivo NBC a partire dal 25 settembre 2006, mentre in Italia debuttò il 2 settembre 2007 su Italia 1. Da gennaio 2008 andò in onda anche su Steel, canale pay della piattaforma Mediaset Premium, dove venne trasmessa in prima visione dalla seconda stagione. La serie racconta le storie di persone normali che scoprono di possedere capacità sovrumane, e di come queste hanno effetto nelle loro vite. Il programma è ideato e in gran parte scritto da Tim Kring, in passato già autore di serie come Providence e Crossing Jordan, e annovera tra gli autori anche Jeph Loeb, sceneggiatore specializzato in supereroi (ha scritto diversi episodi di Smallville e moltissimi fumetti della Marvel Comics e della DC Comics). Negli Stati Uniti il primo episodio registrò l'indice di ascolto più alto per la fascia serale dell'emittente dell'ultimo quinquennio, e dopo solo poche settimane dall'inizio della programmazione la serie divenne oggetto di culto, raccogliendo negli anni anche vari premi televisivi. Durante la prima stagione, l'American Film Institute nominò Heroes uno dei dieci "programmi televisivi dell'anno".Durante la prima stagione sul sito della NBC venne resa disponibile Heroes 360 Experience, un'estensione internet-digitale della serie, rinominata durante la seconda stagione in Heroes Evolutions, che aveva lo scopo di diffondere e far comprendere meglio l'"universo" e la "mitologia" di Heroes, ossia quei misteriosi elementi di fantasia legati alla fantascienza e a fenomeni soprannaturali connessi alla serie. Sempre attraverso il sito internet ufficiale, negli anni erano stati resi disponibili anche riviste, action figures, giochi per cellulari, fumetti on-line e webserie. Per le prime tre stagioni inoltre, la BBC produsse un making of della serie: Heroes Unmasked. Negli USA l'8 febbraio 2010 terminò la quarta e ultima stagione di Heroes. La NBC comunicò infatti nel corso del mese di maggio 2010 l'intenzione di non voler rinnovare la serie per un'ulteriore stagione. Dopo la cancellazione i produttori valutarono l'opportunità di produrre un film o una miniserie per dare un finale adeguato all'arco narrativo della fiction, ma l'idea non trovò un seguito immediato. Il 22 febbraio 2014, tuttavia, è stata annunciata la produzione di un sequel, una miniserie intitolata Heroes Reborn, il cui debutto venne fissato per il 24 settembre 2015.
La sesta stagione della serie televisiva Bones è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti d'America sul network Fox dal 23 settembre 2010 al 19 maggio 2011. In Italia, i primi 7 episodi della stagione sono stati trasmessi in prima visione da Rete 4 dal 5 marzo al 16 aprile 2011. A partire dal 31 ottobre 2011 il canale satellitare Fox Life ha trasmesso in prima visione i restanti 16 episodi inediti; Rete 4 aveva poi ripreso le trasmissioni della sesta stagione il 2 febbraio 2012, sospendendola nuovamente dopo la messa in onda del nono episodio; l'emittente ha ripreso la trasmissione dei restanti episodi dal 17 aprile al 30 maggio 2013.
Changesbowie è una compilation di David Bowie, pubblicata nel 1990 dall'etichetta discografica Rykodisc negli Stati Uniti e dalla EMI nel Regno Unito come parte di un programma di rimasterizzazione delle canzoni di Bowie, in sostituzione di ChangesOneBowie, l'originale raccolta di successi pubblicata dalla RCA. In una versione in vinile su doppio LP, pubblicata in contemporanea, vennero inseriti anche altri brani: Starman (dopo Space Oddity), Life on Mars? (dopo The Jean Genie) e Sound and Vision (dopo Golden Years). Mentre l'immagine di copertina, rielaborazione di quella di ChangesOneBowie, era stata nel suo insieme bocciata come dilettantesca (giudicata, secondo il critico David Buckley, un collage "taglia e cuci" di infima categoria), la raccolta raggiunse il primo posto in Gran Bretagna, risultando il primo album di Bowie a raggiungere la vetta della classifica sin da Tonight del 1984.
Blackout è un brano musicale composto e registrato dal cantautore britannico David Bowie e facente parte del suo album "Heroes" del 1977.