Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La rete autobus di Firenze è composta da circa 86 linee gestite da ATAF e Li-nea, consorziate in ATAF e Li-nea s.c.a.r.l., i cui percorsi rientrano nell'area metropolitana di Firenze. Nel territorio del comune sono anche eserciti con autobus i collegamenti con altre città della Toscana, gestiti da CAP, Copit, Busitalia - Sita Nord e CTT Nord, e con altre città italiane, gestiti da Flixbus e altri operatori privati.
Fiesole (pronuncia: Fièsole, /ˈfjɛzole/) è un comune italiano di 14 074 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città tutt'oggi rimane il comune più ricco di tutta la Toscana; tuttavia, stando alla graduatoria del 2017, è il comune di Lajatico a soffiare il primato a Fiesole, divenendo infatti il sesto comune più ricco d'Italia, e di conseguenza il primo in Toscana e nell'Italia Centrale in genere.
ATAF e Li-nea s.c.a r.l. è una società consortile a responsabilità limitata, nata nel marzo 2005, che gestisce il trasporto pubblico locale nell'area metropolitana di Firenze. I soci consortili sono ATAF e Li-nea S.p.A.
ATAF, acronimo di Azienda Trasporti dell'Area Fiorentina, è la società in house concessionaria della gestione del patrimonio immobiliare relativo al trasporto pubblico locale di Firenze e di parte della sua città metropolitana per conto del Comune di Firenze, che ne è socio unico. Il servizio viene svolto da ATAF Gestioni, controllata da un'associazione temporanea di imprese composta da Busitalia - Sita Nord, Cooperativa Autotrasporti Pratesi e Autoguidovie, che gestisce la rete autobus, e GEST, controllata da RATP Dev, che gestisce la rete tranviaria.