Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Platoon è un film del 1986, diretto da Oliver Stone che tratta della sua permanenza in Vietnam come volontario durante la guerra ed è ispirato alle reali esperienze vissute dal regista nel 1967-1968. La pellicola vinse 4 premi Oscar su 8 candidature e Oliver Stone fu premiato anche con l'Orso d'argento a Berlino come miglior regista. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito all'ottantatreesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso all'ottantaseiesimo posto..Nel 2019 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti
William Oliver Stone (New York, 15 settembre 1946) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, attore, dissidente ed ex militare statunitense. Ha diretto oltre venti pellicole, tra le più note Platoon, Assassini nati, Wall Street, Nato il quattro luglio, JFK - Un caso ancora aperto e Gli intrighi del potere. Ha vinto per 2 volte l'Oscar al miglior regista per Platoon e Nato il quattro luglio e una volta l'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per Fuga di mezzanotte. Ha inoltre vinto 4 Golden Globe, l'Orso d'argento per il miglior regista al Festival internazionale del cinema di Berlino, il Leone d'argento - Gran premio della giuria alla Mostra internazionale d'arte cinematografica, 2 Directors Guild of America Award, un Premio BAFTA e 2 Independent Spirit Awards.
Nato il quattro luglio (Born on the Fourth of July) un film del 1989 diretto da Oliver Stone. Tratta le vicende vissute da Ron Kovic (ex marine e poi attivista e scrittore impegnato per la pace) in Vietnam e, al ritorno, negli Stati Uniti. Il film dedicato alla memoria dell'attivista politico Abbie Hoffman.
Johnny Depp, all'anagrafe John Christopher Depp II (Owensboro, 9 giugno 1963), è un attore e produttore cinematografico statunitense. Annoverato tra gli attori più prolifici e completi della sua generazione, nel corso della sua carriera ha ricevuto un Golden Globe come miglior attore in un film commedia o musicale per Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street, dopo essere stato candidato 10 volte al premio e tre nomination al premio Oscar come miglior attore protagonista per La maledizione della prima luna, Neverland - Un sogno per la vita e Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street. Nel 2010, secondo la rivista Forbes, è stato l'attore più pagato al mondo assieme a Sandra Bullock, guadagnando 80 milioni di dollari da giugno 2009 a giugno 2010.
Johanna Gezina van Gogh-Bonger (Amsterdam, 4 ottobre 1862 – Laren, 2 settembre 1925) è stata la moglie di Theodorus van Gogh e cognata del pittore Vincent van Gogh e figura chiave nell'affermazione della fama del pittore dopo il suo suicidio.
Henry van de Velde (Anversa, 3 aprile 1863 – Oberägeri, 25 ottobre 1957) è stato un architetto, pittore, arredatore e progettista di mobili belga.
Il Golden Globe per il miglior attore non protagonista viene assegnato al miglior attore non protagonista dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association). L'elenco mostra il vincitore di ogni anno, seguito dagli attori che hanno ricevuto una nomination. Per ogni attore viene indicato il film che gli è valso la nomination (titolo italiano e titolo originale tra parentesi).
Il cinema di guerra è un genere cinematografico che tratta in vari modi il tema della guerra. Rientrano generalmente in questa classificazione i film che ricostruiscono battaglie navali, aeree o terrestri, campagne militari, operazioni segrete e altri soggetti correlati. Il genere può anche raccontare la guerra senza mostrare le battaglie, come nel caso degli addestramenti militari e della vita civile durante la guerra. Il racconto può essere di finzione oppure basarsi su ricostruzioni biografiche e storiche, così come mischiare entrambi gli aspetti (ad esempio narrando storie di finzione che si svolgono sullo sfondo di celebri episodi bellici). La narrazione può avere la prospettiva dei comandi militari, dei soldati, dei prigionieri di guerra, dei civili. Molti film di guerra possono inoltre includere nella trama storie d'amore.