Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vanni Ronsisvalle (Messina, 19 marzo 1931) è uno scrittore, giornalista e autore televisivo italiano.
L'Organizzazione dei Rivoluzionari Internazionali (ORI), chiamata impropriamente Separat ("separato", in tedesco) dal nome del fascicolo che la riguardava negli archivi della STASI, nota anche come gruppo Carlos, è stata un'organizzazione terroristica di estrema sinistra nata in Germania Ovest con funzione di rete internazionale sia mercenaria che ideologica, fondata e diretta dal venezuelano Ilich Ramírez Sánchez (soprannominato Carlos lo Sciacallo), e attiva a livello mondiale tra gli anni '70 e '90 del XX secolo. Essa era legata da stretti rapporti alle Revolutionäre Zellen, al KGB, al Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina e alla STASI, ma anche, secondo alcuni, alle Brigate Rosse e ai servizi segreti libici.
I Nama o Namaqua ("popolo Nama") sono una popolazione di pastori diffusa in una regione detta Namaqualand, compresa fra Sudafrica, Namibia e Botswana. Rappresentano uno dei principali gruppi dell'etnia Khoikhoi. La lingua nama è la più diffusa delle lingue khoisan, ma la maggior parte dei Nama oggi parla afrikaans. I Nama, che secondo alcuni sono i veri discendenti dei Khoikhoi, hanno molti tratti culturali, linguistici e somatici in comune con i San (boscimani). Per questo motivo i Nama vengono considerati parte del gruppo etnico esteso dei Khoisan. Per migliaia di anni, le etnie Khoisan del Sudafrica e della Namibia meridionale hanno mantenuto uno stile di vita principalmente pastorale e nomade; allevano mandrie di capre e pecore, raccolgono legna per il fuoco e miele selvatico. A partire dagli anni venti, ovvero dopo la scoperta di giacimenti diamantiferi presso la foce del fiume Orange, la regione venne gradualmente colonizzata dagli europei, che ribattezzarono i Nama " ottentotti" (nome che indica generalmente i Khoisan). In un regime di apartheid, la popolazione pastorale venne gradualmente spinta a insediarsi stabilmente in villaggi. Come nel caso dei San, i Nama hanno un pelle di colore chiaro, e generalmente sono esili e piccoli di statura. La loro lingua è caratterizzata, come tutte le lingue khoisan, dalla presenza di consonanti con un peculiare suono simile a un "clic". I Nama in genere praticano una politica di possesso comune della terra. La musica, la poesia e la narrazione di storia sono tratti fondamentali della loro cultura, e molti racconti vengono tramandati oralmente da innumerevoli generazioni. Analogamente, il popolo Nama ha molti proverbi. Sono anche noti per le loro abilità artigianali, e in particolare per la lavorazione della pelle, i tappeti, gli strumenti musicali (per esempio flauti), gioielli, tazze di argilla, e tabacchiere fatte col carapace delle tartarughe. Le donne Nama usano ancora oggi abiti della tradizione vittoriana, che possono essere fatti risalire all'influenza dei missionari presenti nella regione nel XIX secolo. Le antiche tradizioni Nama oggi sopravvivono soprattutto nel Richtersveld National Park, all'interno del Namaqualand, che è anche una delle poche zone in cui si può ancora sentir parlare la lingua tradizionale con i "clic". La tenda Nama tipica, detta |haru ("|" è uno dei caratteri che vengono usati nell'alfabeto occidentale per rappresentare una delle consonanti-click) rivela l'origine nomade del popolo: protegge dalle intemperie ma è estremamente facile da smontare e rimontare.
Il Karoo nama è un'ecoregione dell'ecozona afrotropicale, definita dal WWF (codice ecoregione: AT1314). Deve il nome all'etnia nama.
L'Eritrea (in tigrino: ኤርትራ, Ērtra), ufficialmente Stato di Eritrea, è uno Stato che si trova nella parte settentrionale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est. L'est ed il nord-est del Paese possiedono una lunga linea costiera sul Mar Rosso direttamente di fronte ad Arabia Saudita e Yemen. Sono parte dell'Eritrea l'arcipelago delle isole Dahlak e alcune isole a ridosso delle isole Hanish. L'Eritrea è uno Stato multilingue e multiculturale, con due religioni prevalenti (islam sunnita e Chiesa ortodossa eritrea) e nove gruppi etnici. Fu creata come entità politica nel 1890 con il nome di Colonia eritrea.Il presidente Isaias Afewerki è stato eletto dall'Assemblea nazionale, composta da 150 membri del partito unico Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia, che si è costituita nel 1993, poco dopo l'ottenimento dell'indipendenza; è al potere da allora, e non ci sono state successive o ulteriori altre elezioni. L'Eritrea è di fatto un regime dittatoriale, senza libertà politiche e di associazione, senza potere giudiziario e fonti d'informazione indipendenti.
Amos Oz (in ebraico: עמוס עוז?), nato Amos Klausner (in ebraico: עמוס קלוזנר?) (Gerusalemme, 4 maggio 1939 – Tel Aviv, 28 dicembre 2018) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Oltre ad essere stato autore di romanzi e saggi, Oz è stato giornalista e docente di letteratura alla Università Ben Gurion del Negev, a Be'er Sheva. Sin dal 1967 è stato un autorevole sostenitore della "soluzione dei due Stati" del conflitto arabo-israeliano. Nel suo romanzo autobiografico Una storia di amore e di tenebra, Oz ha raccontato, attraverso la storia della sua famiglia, le vicende storiche del nascente Stato di Israele dalla fine del protettorato britannico: la guerra di indipendenza, gli attacchi terroristici dei Fedayyin, la vita nei kibbutz. Nella vita dello scrittore è stato determinante il suicidio della madre, avvenuto quando il piccolo Amos aveva appena dodici anni. L'elaborazione del dolore si sviluppa ben presto in un contrasto con il padre, un intellettuale vicino alla destra ebraica. Il contrasto padre-figlio portò alla decisione del ragazzo di entrare nel kibbutz Hulda e di cambiare il cognome originario "Klausner" in "Oz", che in ebraico significa "forza".